Il liutaio: i piccoli segreti della Telecaster

La Telecaster è sempre stata considerata, sin dagli anni '60, una chitarra generalmente votata alla ritmica oltre che per ragioni timbriche, anche a causa dell'iconografia tipica del rock i cui reperti fotografici mostravano sempre i guitar heroes con Les Paul e dita volanti, mentre il guitarist di turno era spesso immortalato con un MI maggiore su un manico Tele (Keith Richards docet, fatte le debite distinzioni).
Sulla base di questa premessa frutto di un pregiudizio duro a morire, mi sono ripromesso di spendere qualche parola per svelare a chi non li conosce alcuni aspetti particolari collegati al suono ed alla storia di questa mitica chitarra.
E' opportuno precisare che il momento storico attuale è particolarmente favorevole, nonostante la marea di Malmsteeniani, poiché è da tempo passato il periodo in cui la Fender produceva strumenti con corpo in frassino poco stagionato ed in più pezzi, che generavano un suono freddo e sterile particolarmente impietoso con la povera Telly.
Infatti, lasciando perdere i pochi fortunati possessori di Tele pre CBS o, comunque, chi ha i non pochi soldi necessari all'acquisto, c'è attualmente la possibilità di acquistare ottimi strumenti a prezzi più che ragionevoli, principalmente riferendosi a tre fonti:
a) Telecaster post CBS dal '68 al '74, ancora piuttosto accessibili e sufficientemente invecchiate per la stagionatura naturale del legno;
b) Telecaster Vintage Replicas marchiate Fender, ancora in produzione ma piuttosto care, comunque eccellenti per grado di finitura, suono e accessori (custodia in tweed), oppure Vintage Replicas marchiate Fender Squier Series o Squier sempre del tipico colore Butterscotch Blonde (miele); tutte queste chitarre sono state introdotte nei primi anni '80 e costituiscono un mondo a parte rispetto alle Tele Fender della seconda metà del '70; particolarmente ghiotte, per il costo ridotto, le seconde di questo elenco, costruite in Giappone, ma veramente fedelissime alle pre CBS
c) Telecaster Fender o Squier fabbricate in Corea, di recentissima produzione, comunque molto simili al gruppo precedente, economiche e costruite con il corpo in tiglio.
Un ultimo cenno di merito è da attribuire alla recente reintroduzione della Telecaster Paisley, costruita in Giappone che riunisce ad un look tipico degli anni '70 molto particolare, un suono tipicamente vintage, il tutto ad un prezzo ragionevolissimo, comunque giustificato dal buon grado di finitura.
Prima di procedere all'acquisto, consiglio comunque di verificare prima di tutto l'originalità dello strumento, visto che ci sono in giro parecchi "simpaticoni" che cercano di spacciare per americane chitarre giapponesi o coreane, più o meno maldestramente contraffatte.
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...