CARLO FIMIANI Underwater

recensione
Dopo aver studiato con Brett Garsed, Scott Henderson ed il compianto Joe Diorio, Carlo Fimiani si diploma al Musicians Institute di Los Angeles; per oltre quindici anni supporta con il suo guitar playing Gino Paoli in tour e in studio, ma anche ulteriori artisti nazionali, tra cui Vanoni, Zarrillo e Zurzolo. Infine, mette a punto il suo metodo “Stili e Tecniche dei grandi chitarristi”, in cui sfodera il suo sterminato know-how. Ebbene, tornando alla discografia da solista di Fimiani, il nuovo Underwater può definirsi la fedele immagine della sua musica e musicalità: otto tracce intense, composte con maestria.
Con il ruolo di apripista, Snorkeling rimanda ad atmosfere a-là Mike Stern (di cui Fimiani è un fan), tanto a livello melodico, quanto a livello armonico, ma filtrate dal gusto e dalla sensibilità del chitarrista campano. Tramite le chitarre Schecter e gli ampli Mezzabarba (marchi di cui è endorser), egli scolpisce a meraviglia le frequenze del suo sound, così liquido e pieno al contempo,...
l'articolo continua...

armonico, intelligibile e così personale.
A conferma del know-how vasto e maturo e delle tecniche che Fimiani padroneggia, l’album procede con brani contrassegnati da umori differenti – dal funk di Funkdown allo “sbilenco” Le Note Di Pier (in cui egli sfoggia ispirati fraseggi a base di strink-skipping, la tecnica portata ai massimi livelli da Carl Verheyen) – aggiungendoci un gusto elegante e raffinato: prova ne è la rilettura di English Man In New York di Sting, risuonata utilizzando sostituzioni armoniche interessanti e supportata dalla voce di un Paolo Ryo che non si limita a fare il verso al celebre artista britannico.
In possesso di un tone stupendo – nei suoni più smaccatamente clean ma anche nei suoni lead (tallone d’Achille di molti musicisti) e nei crunch – Fimiani firma un album non per soli chitarristi (nell’accezione assolutamente positiva del termine!) ma apprezzabile da ogni ascoltatore attento ed appassionato.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...