LYNYRD SKYNYRD Fifty... 50 anni di carriera!

recensione
L’eredità dei Lynyrd Skynyrd viene celebrata attraverso una serie di brani della band in mezzo secolo di storia: materiale tratto da 14 album in studio, antologie e registrazioni dal vivo che nel corso degli anni hanno portato alla luce gemme preziose e rarità inedite. “In un certo senso descriviamo quello che succede intorno a noi e scriviamo canzoni perché le persone possano relazionarsi con esse” – soleva dichiarare Gary Rossington e l’antologia in questione ne è un manifesto palese.
Un booklet di 40 pagine correda l’opera celebrativa attraverso la narrazione di Cameron Crowe, popolare regista/sceneggiatore...
l'articolo continua...

statunitense, e di Gary Graff, noto giornalista/biografico di Detroit, “disco dopo l'altro in un modo autentico ed eccezionale, i Lynyrd Skynyrd salirono continuamente, fino a diventare una delle più grandi band d'America. La prova sono le 50 tracce contenute in Fifty…” – scrive Crowe sull’antologia.
www.universalmusic.it
............................................................................................................
Aprono i battenti nel 1969, gli Skynyrd, in quel di Jacksonville (Florida) e, dopo cinque anni sui palchi dei club dell’epoca, approdano al primo album nel 1973: quel Pronounced 'Lĕh-'nérd 'Skin-'nérd che diverrà disco d’oro e poi di platino. A quel punto, loro sono Ronnie Van Zandt (vocal), Gary Rossington (lead guitar), Allen Collins (lead guitar), Ed King (guitar), Leon Wilkeson (bass), Bob Burns (drum), Billy Powell (key). Macinano successi e album, aprono la strada al southern rock con Sweet Home Alabama e modellano spesso la lineup: Artimus Pyle subentra a Burns nel 1974, Steve Gaines sostituisce King nel 1976, mentre Cassie Gaines, sorella del chitarrista, è ai cori così come Leslie Hawkins.
Il 17 ottobre 1977 pubblicano Street Survivors (diventerà anch’esso disco d’oro) ma tre giorni dopo, il 20 ottobre, la dea bendata guarda altrove: il piccolo aereo che porta gli Skynyrd a Baton Rouge (Louisiana) si schianta, portando via la vita di Van Zant, Collins Steve e Cassie Gaines, oltre che quella di pilota e co-pilota. Rossington, Collins, Wilkeson, Powell, Pyle e Hawkins sono feriti gravemente. Inevitabilmente gli Skynyrd si fermano, sarà per un decennio.
La rinascita della band avviene nel 1987 per quello che doveva essere uno tour di tributo con Johnny Van Zant al microfono, fratello minore di Ronnie: l’accoglienza è clamorosa ed i Lynyrd Skynyrd tornano a riprendere forza, vigore, e coraggio. Nel 1991 (senza Allen Collins, scomparso nel 1990 a causa di una malattia) gli Skynyrd pubblicano l’omonimo album, il primo dopo la tragedia del 1977, ed ora nella formazione ci sono Johnny Van Zant, Gary Rossington, di nuovo Ed King, Leon Wilkeson, Artimus Pyle, Billy Powell, Randall Hall.
Esce The Last Rebel (1993) e poi Endangered Species (1994), ottavo album degli Skynyrd, ma purtroppo è l’ultimo di Ed King, scomparso per problemi di salute.
Da questo momento sono J Van Zant, Rossington, Wilkeson e Powell a fungere da cardine su cui ruota il resto della formazione, fino a Edge Of Forever (1999), quello che sfortunatamente sarà l’ultimo album di Leon Wilkeson, scomparso nel 2001.
Fanno seguito Vicious Cycle (2003), God & Guns (2009) e Last Of A Dyin’ Breed (2012), ad oggi l’ultimo degli Skynyrd; Johnny Van Zant al microfono, Rickey Medlocke e Mark Matejka alla chitarra, Johnny Colt al basso, Michael Cartellone alla batteria, Peter Keys alle tastiere, e Gary Rossington, l’unico membro/fondatore della band delle origini (scomparso il 5 marzo 2023), a ribadire la sua statura di chitarrista, la sua passione per la musica e la voglia di suonare… le sue fedeli compagne di un viaggio lungo, travolgente e intenso.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...