THE OMNIFIC Escapades

recensione
Matt Fackrell e Toby Peterson Stewart (basso) e Jerome Lematua (batteria) danno vita a un variegato mix fatto di groove, punch, prog e psichedelia, che vanno a fondersi con la tecnica (impeccabile) e la musicalità (coinvolgente), restituendo all’ascoltatore un turbinio di emozioni. Certo, una formula per i palati più fini, i quali però, evidentemente, sono tanti nel globo: l’uscita di Escapades è stata preceduta infatti da tre Ep salutati da milioni di streaming, mentre i concerti live non hanno fatto che accrescere la reputazione della band.
Di fatto, Escapades è il primo album targato The Omnific: la sintesi del grande lavoro fatto dal trio australiano sin dagli esordi, che oggi sfocia in un linguaggio ed interplay raffinati e in uno standard esecutivo di grado elevato; il tutto condito da un intento preciso: non una vetrina per l’ego, ma un veicolo per consegnare ai brani (strumentali) solide strutture e cantabilità.
[Nota – Mixing: Adam Bentley. Mastering: Ermin Hamidovic (Devin Townsend Band, Peryphery…]
Apre le danze Antecedent con i due bassi impegnati a dare manforte...
l'articolo continua...

agli interventi di piano e synth di Clay Gober (dei Polyphia); poi segue Wax & Wane, un tripudio di assoli di Fackrell e Peterson Stewart, le cui sonorità e groove dialogano e si intrecciano, mentre il drumming di Lematua esplora l’elettronica creando pulsazioni asciutte e pungenti.
The Labyrinth Chronicles calma le acque con una intro di pianoforte: segue una jam del trio che calzerebbe a pennello alla colonna sonora di un film western, poi il clima si fa più epico e prog ed il basso si conquista il centro della scena.
Un drumming intenso e puntuale contraddistingue Scurryfunge, punteggiato dagli interventi di pianoforte e del contrabbasso di Joshua Verco; poi arriva Merlin’s Id, il brano dalla durata maggiore della scaletta in cui i due bassi elettrici dialogano, si rincorrono e poi respirano a fondo, mentre la batteria scandisce il ritmo con pertinenza.
Melodie e repentini cambi di atmosfera caratterizzano Matai e il successivo Fountainhead, poi arriva il beat martellante di Dwam quindi, il nono brano della scaletta, Ne Plus Ultra.
Della durata di poco più di un minuto, con accenni a temi sviluppati in certi episodi precedenti, Escapades funge da rampa di lancio per il conclusivo Posterity: un variegato mix di melodie, chorus, atmosfere e ritmi, con i bassi a condurre tutto e tutti in maniera raffinata. Una ulteriore testimonianza dell’abilità di The Omnific nel creare brani strumentali complessi ma fruibili all’ascolto.
Patrizia Marinelli
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...