VOLA GUITARS OZ Keene Machine J1

test
L’esperienza maturata in 25 anni sul campo chitarristico, porta Shawn Cho al concetto di far convivere in una seicorde elettrica i paradigmi più classici e al contempo più innovativi e all’avanguardia. Con tale proposito nella mente, nel 2015 egli si imbarca nell’avventura solistica e, assieme all’amico di lunga data Ryan Wong, dà vita al marchio Vola Guitars, oggi in grado di vantare una variegata produzione di strumenti made in Japan.
Chitarre a sei corde, sette corde, signature e bassi, costituiscono il catalogo Vola Guitars per una produzione di qualità, concepita con un intento ben preciso: consegnare ad essi una identità timbrico/sonora, ma anche estetica, che li distingua nell’affollato mondo degli strumenti elettrici.
Tra le ultime seicorde entrate nel catalogo Vola Guitars vi è la OZ Keene Machine J1 proposta nell’accecante finitura Custom Keene Green Gloss.
Inserita nell’assortita OZ Series, la Keene Machine J1 è una solida macchina da metal concepita con la stretta collaborazione del chitarrista...
l'articolo continua...

statunitense a capo dei Faceless.
Michael Keene necessita di una seicorde elettrica capace di sopportare la velocità e la fluidità dei fraseggi che il death metal e la sua band richiedono; oltre che, naturalmente, della potenza e definizione del suono ed infine, perché no, di una chitarra dal look riconoscibile all’istante: ebbene, tutto ciò rivela il concept di questa peculiare OZ entrata di recente nella produzione Vola Guitars.
E’ in ontano il body della OZ Keene Machine J1, con uno shape che intende farsi riconoscere a colpo d’occhio per quel particolare “scalino” sul fondo che dà l’alloggio al bottone per la tracolla. Si tratta di un body marcatamente scavato sul retro, a doppia spalla mancante asimmetrica, che punta tutto sull’ergonomia e la confortevolezza del playing. Anche il peculiare tacco per la giunzione manico/corpo mira a tale obiettivo e così la spalla inferiore, pronunciata e scavata sul retro per consentire l’agile accesso ai tasti più alti.
Costruzione bolt-on, il manico (avvitato), è in acero duro (Hard Rock Maple, 3 pcs) ed è dotato dell’innovativo profilo Modern-C messo a punto da Vola Guitars: più precisamente, con sezione di mm 20 al primo tasto e di mm 21 al dodicesimo. Un manico pensato per le tecniche esecutive più diverse e, perché sia il più scorrevole possibile, dotato di una finitura liscia e satinata. Scala: 25,5”
La tastiera della OZ Keene Machine J1 è in ebano, con raggio di curvatura di 16”, e dà alloggio a 24 tasti Medium Jumbo in nickel, ai segnatasti Luminlay Green Vola Eye Of Life ed al peculiare segnatasto alla 12esima posizione che il marchio asiatico chiama Chaos Star.
Con la stessa finitura del body, anche la paletta è un vanto estetico di Vola Guitars: angolata e con il suo design che prevede la punta all’insù, ospita le sei meccaniche Gotoh, disposte tre per lato, preposte a garantire la tensione delle corde e la tenuta dell’accordatura anche con il playing più energico e roboante.
In quanto al ponte, la OZ Keene Machine J1si appropria di un Gotoh 1996T (dotato di sei viti per la regolazione) che, combinato al capotasto/bloccacorde Floyd Locking R2, costituiscono il tandem ideale per l’intonazione e la stabilità dell’accordatura, dunque, per la fedele resa delle dinamiche impresse al guitar playing.
Il comparto riservato all’elettronica, la Vola OZ Keene Machine J1 lo affida ai prestigiosi humbucker Fishman Fluence, montati nelle posizioni ponte/manico e selezionabili tramite switch a 5 posizioni – 1. Bridge, 2. Bridge/Neck (coil interni), 3. Bridge/Neck, 4. Neck (coil esterni), 5. Neck – attivabili tramite il controllo del Volume dotato di funzione push/pull. [Vedi i dettagli nel box riportato nella pagina accanto]
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...