Subdecay Vector Analog Preamp... 11 pedali in 1!

di Redazione
12 novembre 2018
Portarsi dietro un sacco di amplificatori differenti è il sogno di ogni chitarrista sul globo e, spesso, resta tale… Disporre di una pedaliera affollata per generare magari giusto un paio di suoni, non è una grande idea. La soluzione a questo dilemma si chiama Vector Analog Preamp proposto dalla statunitense Subdecay: in buona sostanza, come avere 11 pedali in 1, ma senza i problemi che undici pedali potrebbero generare.

Il pedale Vector, peraltro di piccole dimensioni, impiega una tecnologia digitale per il controllo dei vari stadi di gain e di tutte le variazioni timbriche possibili, mentre la circuitazione preposta a processare il segnale della chitarra collegata, è assolutamente analogica. In buona sostanza, intende proporre il meglio dei due mondi.

Ulteriore peculiarità: Vector non propone dei modelli di suono, ma consente al chitarrista di modellare i propri suoni col supporto degli 11 effetti selezionabili tramite l’apposito selettore rotativo. Tali effetti si chiamano Drive 1, Drive 2, Crunch, Vintage, Fuzz 1, Fuzz 2, Meltdown, 1980s, 1990s, Modern 1 e Modern 2 e tutti sono modellabili tramite tre semplici controlli: Volume, Tone e Gain.

Subdecay official website

Disegnato e realizzato nell’Oregon statunitense – Chassis: die-cast – Dimensioni: 4,4”x2,3”x1,0” – Input/Output impedance: 1M/~5K – Alimentazione:...

l'articolo continua...

9V DVC o adattatore standard 18V DC –

…………………………………………………………………………………..
Drive 1: overdrive delicato da utilizzare con l’ampli pulito – Drive 2: effetto ricco di bassi ma con minor botta sui medi – Crunch: effetto con definizione armonica per stoppare le corde con il palmo della mano; l’ideale per i riff tipicamente rock – Vintage: effetto con una gran risposta sui bassi ma che non impasta le note – Fuzz 1: effetto nasale in stile anni ‘60 – Fuzz 2: effetto con molti più medi e acuti, tipo kazoo – Meltdown: come se fosse un pedale fuzz dentro un ampli al massimo, per un rock potente – 1980s: effetto per una saturazione tipo transistor, molto funky – 1990s: consegna un suono grosso, pieno e ricco di bassi, con un feedback facile da controllare; parecchio sustain – Modern 1: per le ritmiche pesanti, calde e coinvolgenti con la massima definizione degli accordi – Modern 2: armoniche esaltate e medio/bassi ingrassati per il rock odierno, per il metal e per un feedback inesauribile.

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...