MARKUS REUTER & STEFANO CASTAGNA Sea Of Hopeless Angels

di Andrea Martini
01 dicembre 2023

recensione

MARKUS REUTER & STEFANO CASTAGNA
Sea Of Hopeless Angels
Ritmo & Blu/Flatiron Recordings
Un concerto inaspettato. Le strade di Berlino. Nutrimento ed esaurimento. Il celestiale che si muove tra noi. Tutto ciò può sintetizzare Sea Of Hopeless Angels, il progetto della chitarra visionaria di Markus Reuter in una collaborazione spontanea con Stefano Castagna, per musica che prende ispirazione da “Il cielo sopra Berlino” e “Così lontano, così vicino” i due popolari film di Wim Wenders, in cui gli angeli Damiel e Cassiel si librano sopra la città tedesca pre e post-unificazione e vengono inesorabilmente attratti dalle vite dei suoi abitanti.

Da una prospettiva strettamente reuteriana, Sea Of Hopeless Angels può essere considerato una reazione al furioso e abrasivo Kosmonautik Pilgrimage siglato Anchor & Burden (popolare quartetto di improvvisazione prog avant-garde doom-jazz post-metal) e allo stesso tempo una sorta di seguito dello stesso, il quale, pur illustrando paesaggi sonori differenti, ne condivide il concetto di base: la comprensione e l’accettazione della musica come elemento fondamentale e stabilizzante.

Nel corso delle registrazioni di Kosmonautik Pilgrimage (2022) Reuter si prodiga in numerosi assoli con la sua Touch Guitar S8 Signature ed è proprio quel genere di atmosfera a gettare i semi di quel che si sarebbe trasformato in Sea Of Hopeless Angels ,...

l'articolo continua...

pur se questa volta, insolitamente, il chitarrista tedesco utilizza i suoni puliti per esprimersi. Gli interventi di Reuter finiscono quindi nelle mani di Stefano Castagna e subiscono una nuova ulteriore trasformazione. Il risultato? Sebbene il legame tra Stefano e Markus risalga all'album Truce 2  (Reuter/Trentini/Sirkis) e al coinvolgimento nel progetto Mask Of Confidence  dedicato a Mick Karn, questa è la prima volta che i due musicisti collaborano alla composizione dei brani, mostrando l’empatia che avvolge le loro personalità e il modo di concepire la musica.

Dichiara Stefano Castagna: “ho percepito una narrazione libera, sinuosa e ondulata, sia tra certe sezioni lente e meditative che in alcuni momenti più veloci e ritmati e ho cercato di sostenerla ovunque, mantenendo le sue performance [di Reuter] sempre in primo piano, evidenziando le parti più importanti, aggiungendo quando necessario suoni e strumenti come la mia voce, campionamenti, suoni di basso e di synth e variazioni elettroniche aggiunte nella fase di mixaggio. È stato come se Markus raccontasse la sua storia e io lasciassi che mi guidasse, senza pensarci troppo. Ascoltando il risultato finale, mi rendo conto di aver messo in pratica la lezione che ho imparato da due dischi che sono stati fondamentali per la mia formazione: I Advance Masked  di Fripp/Summers e My Life In The Bush Of Ghosts  di Eno/Byrne…” Markus Reuter concorda e aggiunge: “l’atmosfera mi porta con la mente alla parte strumentale di di Gone To Earth , il disco di David Sylvian del 1986…”

Spiega Reuter: “Ciò che amo di questo disco in particolare è il connubio tra creazione spontanea e composizione ponderata. Il video di Blood Gold che mi riprende mentre suono in studio è meraviglioso proprio per questo…”
In conclusione, Sea Of Hopeless Angels testimonia la comunione di intenti del songwriting di Markus Reuter (chitarrista tedesco accanto a Crimson ProjeKCt e Stick Men) e del lombardo Stefano Castagna (musicista e producer) per una operazione affascinante tra improvvisazione e trasformazione, articolata in sette episodi, per una durata di 61 minuti di musica.




Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...