CORRADO RUSTICI "Breviario del Produttore Artistico"

recensione
Napoletano, classe 1955, Rustici si trasferisce a Londra già diciannovenne, facendo la gavetta negli studi di registrazione allora più noti; successivamente vola negli Stati Uniti e, accanto a Narada Michael Walden, ha l’opportunità di sperimentare in produzioni d’alto calibro (Aretha Franklin e Whitney Houston su tutte). Il nome Rustici prende a circolare: il suo know-how in studio di registrazione, davanti e dietro la console, la padronanza della chitarra, la creatività che distingue i suoi arrangiamenti e la smisurata...
l'articolo continua...

passione per la musica, essenza stessa della sua vita, lievitano nel corso del tempo e forgiano quella imponente caratura che gli consentirà di guidare produzioni di gran peso e portata.
Parecchi i musicisti del gotha statunitense, e non solo, che Rustici incontra nel suo cammino ed è così che man mano li coinvolge nelle produzioni in cui via via si avventura: tra esse vi sono anche quelle di album a suo nome, come quel Deconstruction Of A Postmodern Musician del 2006 in cui Allan Holdsworth (chitarra), Steve Smith (batteria), Michael Manring (basso), Peter John Vettese (piano), Rosario Iermano (percussioni), gli archi del Solis String Quartet e la voce di Giuliano Sangiorgi ed Elisa tra gli altri, si uniscono alle composizioni di Rustici per un variegato mosaico in cui jazz, rock, blues e ambient si intrecciano in maniera raffinata.
Rustici decide di condensare i suoi oltre cinquanta anni di esperienza tra le pagine del suo Breviario Del Produttore Artistico, tratteggiando la figura del produttore, il suo ruolo, le conoscenze tecniche e musicali necessarie, descrivendo al lettore la trasformazione che la tecnologia ha inevitabilmente imposto alla musica e al suo habitat, senza dimenticare la narrazione di quegli aneddoti così significativamente impressi nella sua storia di musicista, arrangiatore e produttore di caratura internazionale. “Quanto possa essere d’aiuto questo libro per gli aspiranti produttori di un’opera artistica, non lo so con certezza...” – spiega Rustici – “... La mia speranza è che possa almeno fungere da utile breviario per l’ispirato e audace professionista desideroso di esplorare la profondità della propria statura artistica e musicale...”
Con la sua esposizione agile e fluida, introdotta dalle toccanti parole di Narada Michael Walden, fratello spirituale di Corrado Rustici, Breviario Del Produttore Artistico condensa l’appassionata e appassionante storia di un artista poliedrico e sensibile, reale vanto del nostro Paese.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...