JOHN MAYALL The Sun Is Shining Down

recensione
Ascoltando le dieci tracce che compongono il disco vien da chiedersi se l’artista abbia stretto realmente il fatidico patto col diavolo, tali sono il piglio e l’energia nell’esecuzione a fronte dei 90 anni compiuti. L’album rappresenta simbolicamente un vero e proprio viaggio nel blues più viscerale, a partire dal brano apripista, Hungry And Ready , uno shuffle trascinante che mette in risalto l’infuocata chitarra di Melvin Taylor.
Restando in tema chitarristico in Can’t Take No More è ospite uno dei più interessanti artisti, data anche la giovane età, della scena soul/blues: Marcus King (passato di recente tra queste nostre pagine). King si conferma un fuoriclasse della seicorde, e lo fa anche grazie ad un timbro drive inconfondibile. The Sun Is Shining Down , registrato all’Horse Latitudes Studio di Robby Krieger (The Doors),...
l'articolo continua...

ha il merito di avere un gran sound, molto curato senza tuttavia mai perdere in spontaneità. Evoca molto da vicino le atmosfere di uno dei più rappresentativi album in assoluto dell’artista britannico. Si tratta di Wake Up Call (1993), che ebbe il merito di rilanciare Mayall in grande stile, come successe (più meno nello stesso periodo) con Damn Right I’ve Got The Blues , che ridiede lustro alla carriera di un Buddy Guy in gran spolvero. Non è un caso se entrambi gli album furono allora prodotti dalla Silvertone Records.
The Sun Is Shining Down , obbliga ad una menzione d’onore per Mike Campbell, già membro dei The Heartbreakers di Tom Petty e dei Fleetwood Mac, che spalleggia Mayall in Chills And Thrills . Sicuramente una delle tracce più trascinanti dell’album, nella quale trova posto un solo che è potremmo definire soltanto come un vero e proprio distillato blues.
In conclusione The Sun Is Shining Down può, a ragione, essere considerato come la perfetta istantanea di ciò che è oggi Mayall, ovvero uno dei più ispirati e sinceri paladini della musica del diavolo. L’album sta già facendo proseliti, riscuotendo gli onori della critica su scala mondiale, tanto da essere definito da una parte di essa come un vero capolavoro. Non ci sentiamo di dar loro torto.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...