Fender rinforza la sua linea giapponese con le nuove JV Modified

photo credits: Fender Guitars
Sulla scia di una costante crescita di interesse per tali strumenti, il 2022 di Fender si apre con l'arrivo di nuove produzioni giapponesi.
Sono ben quattro i nuovi strumenti che Fender va ad aggiungere alla sua linea JV Modified: due Stratocaster e due Telecaster, tutte riviste in una formula che vuole combinare soluzioni "alternative" ed elementi classici.
Ulteriori informazioni: Fender Official Website
l'articolo continua...
Fender JV Modified ’50s Stratocaster HSS
Immaginate una Stratocaster degli anni '50 sotto steroidi, e probabilmente avrete qualcosa di molto vicino alla nuova JV Modified '50s. La base dello strumento è quella che vi aspettereste: corpo in tiglio, manico in acero (shape Thick Soft "V"), e tastiera in acero (da 21 tasti medium jumbo, radius 9,5").

Guardando ai pickup troviamo le vere e proprie modifiche apportate all'eredità degli anni '50. Se quelli al manico ed in posizione centrale sono due pickup di stampo Vintage, in posizione al ponte troviamo un pickup humbucking "Hot Vintage". Si tratta di un pickup pensato per garantire un output considerevole senza snaturare completamente il tipo di voicing "retro" che ci si aspetterebbe da questo strumento.
Il canonico selettore a cinque posizione pilota le combinazioni dei pickup a disposizione, ma sul secondo controllo di tono troviamo anche un potenziometro push/pull che permette di splittare il pickup humbucking al ponte.
Il prezzo della nuova JV Modified ’50s Stratocaster HSS è di €1,499.00. La chitarra è disponibile esclusivamente nella finitura sunburst.
Fender JV Modified ’60s Stratocaster
Dagli anni '50 della Stratocaster ci spostiamo verso i fantomatici Sixties. La JV Modified '60s Stratocaster vuole trasporre nel presente il vibe delle Stratocaster della "decade hendrixiana", aggiungendo un pizzico di novità.

Eccezion fatta per il famose "palettone", per quanto riguarda i legni nulla si discosta da quanto visto con il modello '50s. Le vere differenze si riscontrano nella selezione dei pickup e dei controlli a disposizione. La chitarra è dotata di tre single coil "Vintage Style", ma un potenziometro push-pull va ad attivare il pickup al manico in ognuna delle posizioni del selettore (caratteristica già vista con la serie American Performer).
Il prezzo di lancio della JV Modified ’60s Stratocaster è di €1,499.00. L'unica finitura a disposizione è l'Olympic White.
Fender JV Modified ’50s Telecaster
Anche per le nuove Telecaster JV Modified, la formula di base non si discosta da quanto visto con le Stratocaster: strumenti di stampo classico con un "twist" moderno.
Nello specifico la '50s Telecaster sfoggia la stessa selezione di legni, lo shape del manico, ed identico radius della tastiera, visti con i due modelli Stratocaster. Ancora una volta le vere e proprie "novità" si ritrovano nei pickup e nei controlli.

I due magneti che danno voce alla '50s Telecaster sono sempre dei "Vintage Style" di casa Fender. Il selettore a 4 posizioni permette di utilizzare i due pickup in serie, mentre un potenziometro push/pull sul controllo di tono consente di attivare la modalità "controfase".
Sul piano delle finiture mette in mostra una stupenda combinazione di Olympick White per il body e Anodized Gold per il battipenna.
Prezzo di lancio fissato a €1,499.00
Fender JV Modified ’60s Custom Telecaster
Ultima, ma non certo per eleganza, è la JV Modified '60s Custom Telecaster, che con il suo corpo in finitura Firemist Gold (e doppio binding color crema) non passa certo inosservata.

Paragonandola al modello '50s, le uniche differenze della '60s Custom Telecaster si riscontrano nella finitura e nella tastiera in palissandro (l'unico strumento della serie JV Modified ad esserne dotata).
Per quanto riguarda misure (radius, shape del manico, ecc.) pickup e controlli, non troviamo tutto rimane esattamente come visto sulla sorella '50s Telecaster.
Prezzo di lancio €1,499.00
Podcast
Album del mese

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records
Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records
Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni
Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...