Minimum Fax pubblica "Polvere di Stelle", la storia del Glam Rock!

di Francesco Sicheri
22 agosto 2017
Da Marc Bolan ad Alice Cooper, da Gary Glitter a Lou Reed, dai Roxy Music ai New York Dolls, da Wayne County ai Queen, dagli Ultravox ai Kraftwerk, dal Rocky Horror Picture Show a L’uomo che Cadde sulla Terra, senza dimenticare un’esauriente panoramica sugli strascichi del fenomeno: Johnny Rotten, Kate Bush, Grace Jones, Prince, Madonna, Marilyn Manson, Lady Gaga e Kanye West, per fare solo alcuni nomi. A farla da padrone è però David Bowie.

Il catalogo di Minimum Fax riguardante il settore musicale è una fonte fra le più interessanti in cui pescare nel momento di arricchire la propria libreria con qualche nuovo titolo, e presto si farà ancora più intrigante grazie all'uscita di un volume che difficilmente sarà ignorato dai tanti appassionati del genere. "Polvere di Stelle. Il Glam Rock dalle origini ai giorni nostri", il nuovo lavoro del critico musicale britannico Simon Reynolds, uscirà il prossimo 7 settembre con una traduzione curata da Michele Piumini e edito da Minimum Fax per la collana "Musica".

Fra i tanti cantori e analisti del percorso che la musica ha compiuto durante gli anni, Reynolds è sicuramente una delle voci più autorevoli, in particolare quando si...

l'articolo continua...

tratta di raccontare la genesi, l'evoluzione, e le proiezioni dell'impatto che il pop ed il rock hanno avuto sulla società prima ancora che sul settore musicale. Polvere di Stelle, nel suo continuo intrecciare eventi, aneddoti, statistiche, e opinioni, prosegue sulla scia di ciò che Reynolds ha magistralmente mostrato con "Retromania" (probabilmente il più importante e competente volume di analisi dedicato alla produzione della popular music).

Concepito e scritto quasi interamente prima del 2016, "Polvere di stelle" è stato rivisto e arricchito in seguito alla scomparsa del Duca. Simon Reynolds ne ripercorre la traiettoria personale e artistica a cavallo tra Inghilterra e Stati Uniti – non a caso i due paesi d’origine del glam rock – con la vertiginosa e straordinaria profondità analitica di cui è maestro, senza tentazioni agiografiche ma con la passione di un fan sconvolto dalla sua morte improvvisa. Ancora una volta la musica è utilizzata come lente per leggere i periodi storici, tracciando nessi spesso coraggiosi tra le forme artistiche più disparate: Oscar Wilde diventa così il «profeta del glam», mentre l’ascesa del rock parodico negli anni Settanta rientra nel concetto di «maniera» delineato da Oswald Spengler nel Tramonto dell’Occidente.

"Polvere di Stelle. Il Glam Rock dalle origini ai giorni nostri" uscirà per Minimum Fax il prossimo 7 settembre: Ordina

Podcast

Album del mese

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records

Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records

Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni

Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...