LEO KOTTKE torna in Italia a novembre

Lunedì 17 Novembre 2025 – Milano – Teatro Elfo Puccini
Corso Buenos Aires 33 – Inizio concerto h. 21:00 – Biglietti disponibili su Ticketone
Informazioni: Barley Arts – www.barleyarts.com
E’ passato quasi mezzo secolo dall’ultima volta che Leo Kottke ha suonato in Italia: “Era il 1979 e avevo iniziato il lungo viaggio di Barley Arts da poco. Il primo tour con John Martyn era stato nel mese di maggio e lo avrebbero seguito tour di grandissimo successo con David Bromberg e Bruce Cockburn...” – ricorda Claudio Trotta – “Leo Kottke in solitaria, davanti a un pubblico sterminato in un cinema-teatro a Milano, segnò un’epoca pionieristica: la gente riempiva ogni angolo possibile e immaginabile, entusiasta e curiosa. Si pagavano 2000 lire per un biglietto (poco più di un euro) e si veniva comunque contestati per il prezzo. Lo portavo in giro con il “fuckin’ yellow van” con l’antifurto che suonava sempre a sproposito, e Leo si arrabbiava ridendo. E’ passato quasi mezzo secolo da quella volta ed ora non posso che dire: Bentornato gigante della Musica...”
l'articolo continua...

Leo Kottke nasce nel 1945 ad Athens, in Georgia, ma lascia la città dopo un anno e mezzo per spostarsi in dodici stati diversi nel corso dell’infanzia. Durante questo lungo viaggio assorbe un’immensa varietà di influenze musicali, cimentandosi con violino e trombone prima di decidere di abbandonare Stravinsky e imbracciare una chitarra all'età di 11 anni.
Dopo aver sviluppato una vera passione per il country-blues di Mississippi John Hurt e per la musica di John Phillip Sousa e Preston Epps, Kottke si stabilisce nell'area delle Twin Cities (Minneapolis e Saint Paul), e diventa una presenza fissa allo Scholar Coffeehouse di Minneapolis, frequentato peraltro da Bob Dylan e John Koerner.
Dopo aver inviato delle registrazioni al chitarrista John Fahey, Kottke firma un contratto con la sua etichetta Takoma con cui pubblica “6 and 12-String Guitar” (1969), il suo secondo disco divenuto noto con il nickname “Armadillo”. Denny Bruce, il suo manager, e Fahey ottengono ben presto un accordo con la Capitol Records per le produzioni di Kottke ed è in quel periodo che il chitarrista affina ancor più la sua tecnica e prende a collaborare con altri artisti.
Con “Chewing Pine” (1975), Leo Kottke raggiunge la Top 30 statunitense per la seconda volta – La sua collaborazione con Mike Gordon (bassista dei Phish) sfocia nel loro album “Clone” (2002) e attira l’attenzione di un pubblico vasto. La loro collaborazione prosegue e sfocia in “Sixty Six Steps” (2005), l’album registrato alle Bahamas, con la produzione del vecchio amico di Kottk e produttore di Prince, David Z – Kottke si guadagna due nomination ai Grammy e il dottorato in Music Performance presso la Peck School of Music dell'Università del Wisconsin, a Milwaukee – “Try And Stop Me” è il disco più recente di Kottke, là dove il celebre chitarrista canta e affascina con le 6 e 12 corde che imbraccia nel corso della tracklist.
Leo Kottke official website
Leo Kottke picture: ph David Barnum, Nate Erwin
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records
Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records
Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni
Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...