AVENGED SEVENFOLD Life Is But A Dream...
![](https://cd.guitar-network.com/image/p4z6nu/CD Avenged Seven Fold Life Is But A Dream.jpg?width=800&height=476&crop=1&quality=87&top=1)
recensione
C’è chi lo ha definito avant-garde metal, chi progressive metal e chi, semplicemente, un album disomogeneo: la realtà è che il nuovo Life Is But A Dream... è la rappresentazione in musica del pensiero di Albert Camus, il celebre filosofo, scrittore, drammaturgo e attivista politico francese, scomparso nel 1960; inevitabile, quindi, che le 11 tracce del nuovo disco degli Avenged Sevenfold navighino decise tra le onde di rock, metal, thrash, prog, psichedelia e tutto ciò a cui la band californiana ricorre per esprimersi.
Prodotto dagli stessi Avenged Sevenfold (AX7) e da Joe Barresi, Life Is But A Dream... sfodera quindi una tracklist di brani ispirati e ricchi di atmosfere ed un quintetto in grande spolvero che, per l’occasione, recupera un paio di interventi del compianto Jimmy “The Rev” Sullivan (batterista della band sin dagli esordi, ma scomparso nel 2009).
Apre Game Over col suo vigoroso thrash metal condito dalla melodia di una chitarra pseudo-latin e da ritmi e mood che si alternano incessantemente: immancabile assolo...
l'articolo continua...
di chitarra elettrica, quindi sezione soft che prepara il terreno a un riff acido quanto basta, quindi abbordabile chorus di chiusura.
Mattel dà spazio a disinvolti arpeggi hard rock della chitarra, mentre una batteria pulsante ricama una melodia anni Settanta con tanto di pianoforte a chiusura; segue Nobody , con una chitarra velocissima e una sontuosa orchestrazione dagli umori prog.
We Love You è una stravagante ballad ordita da psichedelia e metal, a cui fa seguito Cosmic , là dove lo spirito classic-rock si fa supportare dagli interventi del vocoder; quindi è la volta di un vero florilegio di atmosfere e colori: i Faith No More che incontrano Ozzy Osbourne e dialogano con i Beatles, verrebbe da dire… Fraseggio robusto, ritmo sincopato, dissonanze, ma anche un tappeto armonico dalla trama psichedelica: ebbene, tutto questo è Beautiful Meaning , sesto brano della scaletta di Life Is But A Dream...
Easier , che a dispetto del titolo non ha nulla di semplice, è un groviglio di stili: un grunge à-la Soundgarden in primis, una voce distorta che trascina tutto e tutti e, in sostanza, un episodio difficile da decifrare. G mette in mostra gli A7X alle prese con un prog metal dalla texture raffinata: ottima prova di batteria e tastiere, voce robusta e profonda, e una chitarra impegnata nel cambio dei ritmi a governare un brano in cui non è concesso il riposo.
(O)rdinary è una sorta di omaggio al funk di Nile Rodgers: groove pulsante, sintetizzatori anni Ottanta e persino un cenno alla disco dance; segue (D)eath , un brano in crooner-style condito da suoni da orchestra, fino al drastico cambio di rotta con l’incedere di tastiere e batteria; chiude il brano che dà il titolo all’album: pianoforte, tocco fluido e leggero, e interpretazione profonda e sentita.
Un album – Life Is But A Dream... – ispirato dal pensiero di Camus, la rappresentazione in musica degli A7X dell’incubo del vivere dell’uomo nel suo quotidiano: la scelta del titolo, “la vita è tutt’altro che un sogno”, non poteva essere più azzeccata…
Gli Avenged Seven Fold sono M. Shadows (vocal) – Synyster Gates (lead guitar/piano) – Zacky Vengeance (guitar) – Johnny Christ (bass) – Brook Wackerman (drum).
Patrizia Marinelli
Leggi anche
Podcast
Album del mese
![](https://cd.guitar-network.com/image/ma94r7/img.jpg&width=400&height=400&crop=1&quality=85)
Willie Nelson
My Life, è una lunga storia...
Il Castello/Chinaski Edizioni
My Life, è una lunga storia... Ebbene sì, si tratta dell’autobiografia che Willie Nelson ha messo a punto con David Ritz, tradotta in italiano per...
![](https://cd.guitar-network.com/image/7zqarb/img.jpg&width=400&height=400&crop=1&quality=85)
The Decemberist
As It Ever Was, So It Will Be Again
Yabb Records
Tredici nuovi brani, di cui – dulcis in fundo, è proprio il caso di dirlo – una lunga suite di circa 20 minuti: si tratta...
![](https://cd.guitar-network.com/image/z244pn/img.jpg&width=400&height=400&crop=1&quality=85)
Ray Lamontagne
Long Way Home
Liula / Thirty Tigers
Se c’è una domanda che possiamo rivolgere a Ray LaMontagne, è questa: com’è che ogni suo nuovo lavoro si impone a rotazione e non lascia...