Buscadero Day 2018

di Redazione
04 luglio 2018
Buscadero Day, il festival musicale che dal 2008 celebra il genere musicale americana, festeggia i dieci anni di vita con una due giorni di 70 concerti gratuiti nelle giornate di sabato 21 luglio 2018 (dalle 14:00 alle 24:00) e domenica 22 luglio 2018 (dalle 10:00 alle 24:00) presso il Parco Comunale di Pusiano che si affaccia sull’omonimo incantevole lago.

Si esibirà a Pusiano Paul Young con i suoi Los Pacaminos per un set di puro divertimento di musica tex-mex. “Dovevamo trovare il modo di combattere i lunghi e grigi inverni inglesi” – commenta la celebre rockstar – “e così sono nati i Los Pacaminos e andiamo avanti da più di 25 anni a fare quello che più ci piace…”
La band, composta dai musicisti accanto a Paul Young negli anni d’oro della sua carriera, si ispira al sound di Flaco Jimenez, Ry Cooder, Texas Tornados adottando strumenti come pedal steel, fisarmonica e una cascata di voci e chitarre.

Attesissimo al Buscadero Day anche il duo Larry Campbell & Teresa Williams. Larry, per molti anni chitarrista e band leader della band di Bob Dylan, quella della del Never Ending Tour, ha suonato anche per Levon Helm...

l'articolo continua...

(The Band), Phil Lesh (Greatful Dead), Sheryl Crow, Jackson Browne, solo per citare alcuni nomi. È una leggenda della musica americana e con la moglie Teresa forma un duo perfetto. La stampa li ha definiti “la coppia d’America”. Sarà proprio Larry Campbell a ricevere uno dei due Premi alla Carriera che saranno consegnati dal Sindaco Andrea Maspero e dal direttore artistico del Festival, Andrea Parodi.

Il secondo Premio alla Carriera andrà a Edoardo Bennato, la prima vera rockstar della musica italiana. Il primo a portare il rock e blues d’oltreoceano nella canzone d’autore, il primo a riempire gli stadi e a rendere la canzone impegnata fruibile a tutti grazie alle metafore del mondo della fiabe. Bennato è atteso al parco di Pusiano nella giornata di domenica e troverà parte della sua band capitanata dal chitarrista blues Gennaro Porcelli.
Bennato incontrerà anche l’amico Jono Manson, con il quale sta lavorando alle traduzioni in inglese del suo musical dedicato a Peter Pan. (Proprio in questi giorni Jono Manson e Bennato hanno pubblicato una nuova e bellissima versione bilingue de “L’Isola che Non c’è” che vede anche la partecipazione della band pakistana The Sketches).

Il premio Artista Rivelazione dell'Anno andrà invece a Thom Chacon, il cantautore del Colorado che ha conquistato il pubblico del Buscadero col suo intenso disco "Blood in the USA". Tra gli altri ospiti in cartellone, il rocker di Leicester James Maddock, The Orphan Brigad Band, il pianista dell’Iowa David Zollo anch’egli in versione full-band, il bluesman Pat Savage, la violinista di San Francisco Lucia Comnes, il cantautore di Belfast Ben Glover e Neilson Hubbard, songwriter e producer di Nashville che presenterà un’anteprima del suo disco “Cumberland Island” in uscita a settembre (Appaloosa Records).

Dalla Francia arriveranno Le Shark e Eddy Ray Cooper, soprannominato in patria “l’Elvis di Francia” e ci sarà ampio spazio anche per i grandi nomi del rock italiano a partire da Massimo Priviero, il cui ultimo disco “All’Italia” è stato tra i più amati dal Buscadero premiando la sua intensa carriera che annovera tra le collaborazioni quella con Little Steven.
Ci sarà anche Filippo Andreani, il cui disco “Il secondo Tempo” (prodotto da Guido Guglielminetti), è candidato al Miglior Disco dell’Anno del prestigioso Premio Tenco. Per la prima volta al Buscadero Day, arriveranno anche The Gang, la storica band marchigiana capitanata dai fratelli Severini, patrimonio straordinario del folk rock in Italia. Attesi anche Fabrizio Consoli, songwriter collaboratore di Eugenio Finardi e Cristiano De André e Luca Ghielmetti, il “farmautore” che riesce a far coesistere nelle sue canzoni Paolo Conte, Brassens, la canzone catalana e i blues stralunati di Tom Waits e Jacques Breil.

Potrebbe aggiungersi a sorpresa Francesco De Gregori che terrà il suo concerto a Milano proprio il 21 a Milano. Chissà che Francesco non decida di presentarsi sul palco del Buscadero Day nella giornata di domenica…

L’organizzazione di Buscadero Day si deve a tutto lo staff del Comune e dei volontari, e in particolare a tre amici, ex compagni di liceo e grandi appassionati di americana: Vittorio Figini (amante del genere e pioniere di Internet in Italia e fondatore del main sponsor del fest: ULI – Utility Line Italia), Andrea Maspero (sindaco di Pusiano) e Andrea Parodi (direttore artistico).

“Festeggiamo nel modo migliore i dieci anni di questo Festival” – afferma Vittorio Figini – “che è sempre un momento di coinvolgimento popolare, di bellezza e libertà. Questa manifestazione richiama a Pusiano appassionati da ogni parte d’Italia e non solo, perché l’americana è un genere diverso, per gli amanti della musica che non si accontentano di quel che propina il marketing e le grandi industrie discografiche. E’ una commistione unica e straordinaria di stili e di strumenti musicali, oltre il rock, il folk, il blues: una vera chicca per veri intenditori. Aspettiamo tutti al nostro stand e coloro che si iscriveranno alla newsletter del festival sul sito (www.buscaderoday.com) riceveranno un cappello in puro stile Buscadero Day”

“La storia di questa manifestazione” – dichiara Andrea Maspero, “comincia il 4 luglio di dieci anni fa col concerto di Ryan Bingham alla Cava di Pusiano. Quell’evento segnò l’inizio della collaborazione tra Pusiano e il magazine Buscadero, punto di riferimento per la grande musica americana e da allora il Festival è cresciuto anno dopo anno e si è spostato al parco comunale che si affaccia sul nostro lago, fino a diventare meta per molte famiglie appassionate di musica da tutta Italia e dall’estero. Un appuntamento importante, oltre per il suo valore musicale e culturale, perché promuove e rappresenta un volano economico non solo per Pusiano ma per tutta l’area geografica”

“Dieci edizione meravigliose” – sostiene Andrea Parodi – “in cui si sono esibite oltre 400 band e Pusiano ha accolto circa 30.000 visitatori. Per il decennale abbiamo preparato una maratona di due giorni che porterà a Pusiano quasi 70 band. Buscadero Day nacque il 4 luglio del 2008, che per gli americani è l’Indipendence Day. Noi abbiamo celebrato tutto questo con un concerto lo scorso 4 luglio di Steve Earle, uno dei beniamini della rivista, che è riapprodato a Pusiano per la prima volta in versione full band, con i suoi Dukes, per un unica data italiana del suo tour. Adesso la festa, la due giorni gratuita, il 21 e 22 luglio 2018…”


Buscadero Day programma completo


Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...