NICOLA MINGO "My Sixties In Jazz"

recensione
E’ con queste parole che Nicola Mingo presenta il suo nuovo album: 12 tracce capaci di restituire il suo coinvolgente jazz-feeling, il suo gusto per lo swing capace di lambire i territori del blues, la sua padronanza con la chitarra...
l'articolo continua...
(una Gibson L5) e l’attitudine al dialogo coeso con i suoi illustri compagni di viaggio.
Il disco accoglie brani dello stesso Mingo, capaci di disegnare e di ribadire la cifra chitarristica e quel peculiare linguaggio per cui egli è così noto, ma dedica spazio anche rivisitazioni di sontuosi capitoli del jazz – “Two Of A Kind” di Terence Blanchard (Jazz Messengers), “One By One” di Wayne Shorter, “This Masquerade” di Leon Russell e “Confirmation” di Charlie Parker – là dove i fraseggi e gli assoli del celebre chitarrista napoletano ordiscono peculiari texture senza snaturarne il sapore e la direzione.
Se “Bopping” (struttura AABA, 32 misure) rivela sin dal titolo un incedere nella migliore tradizione dell’hard bop, “D Modern Blues” è un omaggio allo swing di Wes Montgomery. E ancora: “Neapolitan Blues” omaggia il sound napoletano coniugando melodia e blues in una tipica struttura di 12 misure, mentre “My Guitar Solo” coniuga lo stile polifonico di Joe Pass con canto, basso e armonia. Ma sono soltanto alcuni dei brani di Nicola Mingo all’interno del disco: esempi della sua capacità di impiegare come input certi scorci del jazz della tradizione, a beneficio di una esplorazione che ne travalica i confini.
Le note di copertina di Maurizio Franco forniscono indizi aggiuntivi: “In quanto alle sue composizioni [di Nicola Mingo] riflettono la ricerca di uno sguardo sereno, seppur appassionato, a un mondo stilisticamente importante ma da considerare come uno spunto, uno stimolo, una fonte di idee da riportare alla concezione e al modo di sentire di oggi. La chitarra di Mingo privilegia un suono caldo che può persino ricordare Wes Montgomery, complice l’uso sporadico di qualche frase a “ottave”, oltre a ricorrere costantemente a quella cellula blues che sta alla base di questa musica. In sostanza […] uno dei possibili esempi di un neoclassicismo jazzistico ancora tutto da teorizzare.”
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records
Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records
Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni
Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...