IK Multimedia presenta la Fulltone Collection per AmpliTube

di Redazione
24 marzo 2017
L’italiana IK Multimedia presenta la Fulltone Collection per AmpliTube che consegna ai chitarristi e ai musicisti in generale, la possibilità di utilizzare i sofisticati suoni di Fulltone direttamente al’'interno di AmpliTube per Mac e pc.

Fulltone è stata fondata nel 1991 dal chitarrista e compositore Michael Fuller, con l’obiettivo di creare pedali per chitarra e basso che suonassero tanto bene quanto le rispettive controparti vintage ma che fossero, al contempo, molto più affidabili, sia a livello di elettronica che di meccanica. Oggi Fulltone è conosciuto come uno dei costruttori più meticolosi sul mercato.

Grazie alla sinergia con IK Multimedia, oggi è possibile utilizzare dal proprio computer 3 fra i migliori processori della Fulltone Collection, accuramente modellati e fedelmente riprodotti dal team di IK, per suonare sul palco o registrare e mixare in studio.

Fulltone Collection per AmpliTube è disponibile tramite lo store online IK e nell’AmpliTube Custom Shop, là dove i singoli processori possono essere acquistabili anche separatamente. (www.ikmultimedia.com)

Caratteristiche
• Modelli ufficiali Fulltone
• Versione stand-alone e plugin
• Include 3 dei processori Fulltone più noti
• Suono certificato ed approvato da Fulltone
• 5 moduli disponibili: Tuner – Pedaliera Stomp Configurabile – Testata/Cab –
Microfono ed effetti rack
• Espansione AmpliTube 4 con modulo Cab Room – Slot effetti post-amp registratore...

l'articolo continua...

ad 8 tracce – looper a 4 tracce
• 2 rig configurabili con possibilità di utilizzare fino a 32 effetti simultaneamente
• Collezione espandibile tramite AmpliTube Custom Shop

………………………………………………………………………………………..
TERC – That 80’s Rack Chorus!
Ricreato da Fulltone e basato su un’unità originale del rarissimo chorus “Dyno My Piano” (commercializzato negli anni Ottanta con i nomi Dytronics e Songbird), il TERC Tri-Stereo Chorus si caratterizza per un suono elegante, sofisticato ed avvolgente.
"Sono pochi i chorus che hanno superato il test del tempo; ancora meno quelli che sono riusciti a creare uno standard, ma soltanto questo si è guadagnato lo status di “chorus per eccellenza”. Non è un caso che alcuni fra i migliori chitarristi e sessionmen del mondo, come Michael Landau, Dann Huff e Steve Lukather, lo abbiano scelto... Quel chorus anni ‘80 non è un apparecchio retro, buono solo per fare musica di 30 anni fa. La verità è che il suono del TERC è ancora estremamente moderno e perfetto per chitarre, così come per voci, basso, sintetizzatori e persino per ottenere effetti particolari su batterie e percussioni…”
Preset Mode crea una modulazione che produce un suono estremamente avvolgente, tipico dell’hardware e molto ricercato per la sua unicità. La modalità manuale ti permette invece di intervenire a tuo piacimento sulla modulazione del chorus in modo indipendente sui canali destro, sinistro e centrale, per un suono davvero imponente. Disattivando entrambe le modalità Preset e Manual, lo stato di non-modulazione viene raggiunto gradualmente, creando un sottile effetto, paragonabile ai rotori di un Leslie che rallenta. Grazie a questa peculiarità il timbro cambia e assume un carattere inconfondibile.

SSTE – Solid State Tape Echo
Il Fulltone SSTE si ispira al noto Echoplex EP-3, apparecchio tanto amato per il suo suono unico quanto odiato per il suo elevato rumore di fondo e la meccanica precaria. Fulltone riparte dal concetto originario migliorandone notevolmente resa sonora e affidabilità.
“Abbiamo ricreato il Fulltone Solid State Tape Echo in formato rack virtuale (in perfetto stile AmpliTube) al quale abbiamo aggiunto una pratica funzione di BPM Sync per ottenere lo stesso calore dell’apparecchio originale direttamente nella tua DAW. Se ami sperimentare e desideri ottenere effetti particolari, divertiti a muovere la testina del tape echo avanti e indietro, oppure metti in catena più SSTE, ognuno con settaggi differenti, per risultati sorprendenti e, soprattutto, senza doverti preoccupare di fare danni! Ma non finisce qui. Puoi sfruttare creativamente le caratteristiche intrinseche di un autentico nastro magnetico, variandone risposta e velocità, e aggiungendo il calore della saturazione armonica al tuo suono. Puoi anche sfruttare la risposta e il colore del preamp dell'EP-3 originale, o quello dell'unità Fulltone secondo i tuoi gusti…”

OCD
Questo overdrive a pedale è già un classico. Aggiunge grinta e un carattere moderno alla collezione ed offre lo stesso tipo di risposta ottenibile da un amp a valvole di alta qualità.
“Modella il tuo suono con l’OCD assieme agli altri processori contenuti in AmpliTube per una infinita varietà di combinazioni sonore. L’OCD è la ciliegina sulla torta che rende la Fulltone Collection perfetta per ogni stile e genere musicale. Se sei un tipo esigente, sai bene come i pedali ordinari non leghino nemmeno le scarpe ai veri amp! Non solo perdi molte delle loro tipiche sfumature, ma anche una buona dose di armoniche. Usare pedali overdrive ha sempre significato scendere a compromessi. Almeno fino ad ora...”

Fulltone Collection per AmpliTube è disponibile sullo store online IK e nell'AmpliTube Custom Shop, dove puoi acquistare i singoli processori anche separatamente.

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...