Giovanni Unterberger

di Maurizio De Paola
21 febbraio 2018

recensione

Giovanni Unterberger
Guida all'Ascolto della Musica Rock
Volonté & Co. Editore
Ci sono cose che diamo per scontate quando ascoltiamo un brano rock o pop, semplicemente perché le abbiamo assimilate con l’esperienza e le abbiamo interiorizzate, senza comunque definirle o dare loro un nome.
Con questo interessante volume – Guida all’Ascolto della Musica Rock – Giovanni Unterberger si avventura tra le diverse strutture musicali, i musema (le parti minime e fondamentali di una composizione musicale) e ce le racconta in compagnia di canzoni (esplorate nel dettaglio), in grado di rappresentarle al meglio.

Strofe, ritornelli, incisi, pre-ritornelli, assoli, chiusure, introduzioni... rappresentano i mondi del mare conosciuto in cui navighiamo, eppure senza mai chiederci cosa ci sia nelle sue profondità. Ebbene, è proprio in questi abissi che ci conduce Unterberger, prendendo a prestito un vasto campionario di esempi (perlopiù compreso tra la seconda metà degli anni Sessanta e la prima dei Settanta) nel quale ci si perde… in maniera piacevole. Prendendo ad esempio la musica di Gustav Mahler, ecco che l’autore del libro la paragona a una costruzione architettonica e, come tale, ne va a trattare le singole parti soffermandosi spesso ad ammirare l’arredamento e i dettagli che danno lustro al progetto, piuttosto che andare a mettere l’accento sulle fondamenta.

Il volume ha...

l'articolo continua...

una doppia articolazione: una di tipo storico/narrativo, avvincente e intrigante, destinata agli appassionati della musica rock, ed una di tipo didattico, che scende nei dettagli compositivi più interessanti e destinata a chi la musica rock la pratica.

Una lettura interessante anche se non così semplice, come già il sottotitolo lascia intendere [“odepòrico” = termine che è proprio del viaggio, utilizzato alla stregua di “narrazione”, “resoconto”, “diario”…] Una lettura lievemente riservata agli “iniziati” della musica, ma che avrebbe parecchio da offrire a tutti…

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...