Ora è ufficiale: MXR e Analog Man danno vita al Duke of Tone

Partendo dal circuito del Marshall Bluesbreaker, Analog Man ha saputo creare uno di quei pedali overdrive in grado di mettere d'accordo un po' tutti. Questo è stato possibile grazie alla flessibilità data da due circuiti overdrive indipendenti utilizzabili nello stesso pedale, e soprattutto dalle varianti del circuito offerte al cliente nel momento della selezione del pedale. Il Prince Of Tone è nato successivamente come variante "singola" del King Of Tone (con mod "high-gain" tanto cara a Mike Piera), ed il nuovo Duke Of Tone promette di riprendere proprio il circuito del Prince Of Tone.
l'articolo continua...

Il Prince Of Tone ha venduto molto bene, ma è comunque un pedale dalla produzione contenuta - queste sono le parole dello stesso Mike Piera - pertanto ho pensato a lui quando MXR mi ha contattato riguardo alla possibilità di realizzare un pedale insieme.
Box dalle dimensioni contenute, stessi controlli e stesse tre modalità accessibili tramite toggle-switch, il Duke Of Tone è - a detta dello stesso Mike Piera - una replica del suo famoso, e molto più costoso, Duke Of Tone.
La produzione industriale di MXR permette al Duke Of Tone di abbattere i costi ed il prezzo finale, e questo sarà sicuramente interessante per i molti chitarristi che non hanno mai avuto modo di accedere alle lunghe liste d'attesa che caratterizzano la produzione firmata Analog Man.
Nel video di presentazione Mike Piera non si tira indietro dall'affermare (e dimostrare) che il Duke Of Tone possa ricreare sonorità identiche a quelle già sentite con il Prince Of Tone, sottolineando anche come, sommando due Duke, si possa ottenere a tutti gli effetti un King Of Tone senza dover sottostare alla lunga trafila richiesta dalla realizzazione di un originale di stampo boutique.
Il prezzo ufficiale per l'Italia non è ancora stato annunciato, ma non è assurdo pensare che finirà per essere allineato ai €150,00 circa dell'MXR Timmy Overdrive.
EDIT post-pubblicazione: il prezzo ufficiale per l'Europa è stato successivamente fissato a €215,00
Per ulteriori informazioni: MXR Official Webstite
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...