MUSICMAN Luke 4 30th Anniversary

di Redazione
09 ottobre 2023
Per celebrare i 30 anni di collaborazione tra Steve Lukather ed Ernie Ball, non poteva mancare una versione speciale della sua Luke giunta alla quarta incarnazione.

Beneficiando di un body in Black Limba con top in Acero fiammato, accoppiati al manico in Roasted Maple con tastiera in Ebano, la Luke 4 30th Anniversary si presenta con i suoi MusicMan HT al cobalto nella classica configurazione SSH (single/single/humbucker) e boost attivo regolabile da 12dB. Ponte double locking marchiato Music Man e meccaniche Schaller M6 autobloccanti. Finitura Steamroller Walnut Burst, satinata, per un look preziosissimo.

E Ball MusicMan official website

LUKE 1, 2, 3… e 4!
Nata nel 1993, la Luke ha riscosso da subito un gran successo, grazie all’indubbia qualità costruttiva tipica di MusicMan ed al design, ergonomico e non troppo caratterizzato, che l’ha resa appetibile non solo per i fan di Lukather, ma manche per i chitarristi contemporanei in generale.

Numerosi i cambiamenti a cui Mr Lukather e MusicMan hanno sottoposto la Luke negli anni, eppure la natura della chitarra non è mai sostanzialmente cambiata; la forma del body, il profilo del manico, l’approccio impostato sulla massima fruibilità e versatilità, sono stati infatti centrati fin dalla prima generazione. Sono cambiati,...

l'articolo continua...

certo, diversi componenti, come la scelta dei pickup e del ponte; i primi sono passati dagli EMG 85 e SA della Luke 1 SSH, per poi passare agli EMG Signature SLV della Luke2, fino ai DiMarzio Transition della Luke3, per arrivare ai MusicMan HT della Luke4, mentre in quanto ai ponti, si sono alternati tra i Floyd Rose ed i MusicMan vintage. L’elettronica ha beneficiato di versioni attive, con boost regolabili, ed in più sono uscite serie speciali come le Luke BFR (Ball Family Reserve), caratterizzate da legni e finiture ricercatissime. In tutti i casi, ogni versione ha sempre saputo sfoderare familiarità e funzionalità, gli ingredienti principali che rendono queste solid body così appetibili.

Presentata da poco, la Luke 4 HT, in configurazione HH (due humbucker MusicMan HT), si avvantaggia di body in Okoume e top in Acero fiammato, manico in Roasted Maple, e ponte tremolo flottante MusicMan ed è resa disponibile nelle due finiture Blue Dream e Gator Burst (qui sotto nella foto).
Ad essa si è aggiunta la versione in configurazione SSS (tre single coil MusicMan HT) con corpo in Ontano Roasted e manico in Acero Roasted, ponte tremolo flottante MusicMan e tre finiture Scoville Red, Diesel Blue e Bareback.
[Nota – Music Man è stato uno dei primi costruttori a credere nei benefici derivanti dalla torrefazione (roasted) dei legni in termini di stabilità meccanica e di ricchezza timbrica]

Attraversando progressivi ritocchi e affinamenti della ricetta, la MusicMan Luke ha sempre saputo offrire quel giusto bilanciamento tra originalità e versatilità che da sempre la rende una delle chitarre signature più iconiche della storia.

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...