BOSS SDE-3000D e SDE-3000D EVH® Dual Digital Delay

di Redazione
24 maggio 2023
Analogico o digitale? Sonorità calde, rotonde e organiche, oppure precisione e definizione?
All’annoso quesito riferito all’orbita dei suoni in cui il musicista gravita da sempre e ai dispositivi preposti alla loro elaborazione, Boss risponde con i nuovi Boss SDE-3000D e SDE-3000D EVH®, unità delay digitali dall’anima analogica e, in più, capaci di impossessarsi dei paradigmi del Roland SDE-3000 che ha segnato la storia.

Boss official website

Grazie al proverbiale know-how di Boss e alla messa a punto di algoritmi all’avanguardia, i nuovi SDE-3000D e SDE-3000D EVH® Dual Digital Delay, oggi in versione a pedale, si appropriano dei paradigmi dell’iconico Roland SDE-3000, implementati con funzionalità di grado avanzato, allo scopo di impossessarsi di quel che il brand nipponico definisce Vintage Digital Sound.
Quali i fattori che differenziano le due innovative macchine siglate Boss? Ebbene, la versione siglata EVH, il brand concepito da Eddie Van Halen, si spinge oltre, consegnando specifici preset, funzionalità e connettori, atti a riproporne la configurazione stereo che Eddie portava sul palco con l’aggiunta di tre cabinet. La serigrafia dello chassis EVH® riprende le tipiche strisce (stripes) che contrassegnano i prodotti del brand californiano.

Commercializzato nel 1983 in formato rack, Roland SDE-3000 è stato il protagonista di parecchia musica degli anni Ottanta...

l'articolo continua...

e Novanta, divenendo uno standard di riferimento per i musicisti che necessitavano di peculiari processori delay, ma anche per i brand via via presenti sul mercato.
Delay densi e musicali, regolabili, peculiare risposta della modulazione e numerose altre funzionalità, erano il risultato di elaborazioni digitali interne complesse e brillanti, unite però ai comportamenti non lineari della circuitazione analogica di supporto. Racconta Yoshi Ikegami: “anche se lo definivamo Delay Digitale, in realtà i componenti della circuitazione del Roland SDE-3000 erano di tipo analogico, le resistenze, i condensatori e quant’altro, ed avevano un certo tipo di impatto sul suono; a quel punto, selezionammo con attenzione quelli che riuscivano a conferire musicalità al suono generato e, visto che io amo la chitarra, ottimizzammo l’apparecchio proprio per l’utilizzo della chitarra!”

Roland SDE-3000 sfoderava allora funzionalità senza precedenti e non a caso una pletora di professionisti si portava tale unità sul palco (Eddie Van Halen ne utilizzava due) con l’intento di riproporre i suoni registrati in studio. La macchina a rack, infatti, consentiva un’agile programmazione tramite i controlli posti sul frontale, mentre un display, impressionante per l’epoca, indicava la regolazione del tempo di delay, i livelli del segnale in uscita, la velocità ed intensità della modulazione, e quant’altro. A ciò si aggiungevano opzioni di fondamentale importanza per i musicisti sul palco: 8 memorie programmabili tramite cui salvare il setting dei suoni e richiamarli all’istante, e la funzione Tap Tempo.
Decisamente ricco di features, il pannello posteriore del Roland SDE-3000 ospitava connessioni per Delay, Mix, Send/Return e per la selezione da remoto di Preset, Tap Tempo, Hold e Delay (on/off).

Oggi Boss elabora ed implementa la dotazione di bordo dell’iconico SDE-3000 e la consegna ai nuovi SDE-3000D e SDE-3000D EVH®: “unità delay capaci di catturare il meglio dei due mondi analogico/digitale, immersi quindi in una terza dimensione, quella che noi chiamiamo Vintage Digital…” – dichiara con orgoglio il brand nipponico.




SDE-3000D Dual Digital Delay – Frequenza campionamento 48 kHz – Conversione A/D: 24 bit + Adaptive Focus (AF, tecnologia Roland/Boss per il miglioramento del segnale) – Conversione D/A: 32 bit – Effetti: Stereo Delay SDE-3000 x2 – Noise Suppressor – Foot Volume – Memorie: 100 – Nominal Input Level (L/Mono, R): -10 dBu – Maximum Input Level (L/Mono, R): +12 dBu – Impedenza: 1 M ohm – Controlli (pulsanti): Time, Feedback, Out, Rate, Depth, Bank A, Bank B (1--4) – Filter, Time (x2), Delay Phase, Mod, Feedback Phase, Digital Delay 1/2, Setup – Footswitch: DDL1, DDL2, Tap/CTL1 – Connessioni: Input: L/Mono/R (2x jack) – Output: L/Mono/R (2x jack) – CTL 2,3/Exp1 (jack) – CTL 4,5/Exp2/GA-FC (jack) – DC In (presa alimentatore Roland PSB-1U) – Midi: In/Out – USB – Dimensioni: mm 199x135x54 – Peso: kg 1,1


SDE-3000D EVH® Dual Digital Delay – Frequenza campionamento 48 kHz – Conversione A/D: 24 bit + Adaptive Focus (AF, tecnologia Roland/Boss per il miglioramento del segnale) – Conversione D/A: 32 bit – Effetti: Stereo Delay SDE-3000 x2 – Noise Suppressor – Foot Volume – Memorie: 100 – Nominal Input Level (L/Mono, R): -10 dBu – Maximum Input Level (L/Mono, R): +12 dBu – Impedenza: 1 M ohm – Controlli (pulsanti): Time, Feedback, Out, Rate, Depth, Bank A/B (1--4) – EVH – Filter, Time (x2), Delay Phase, Mod, Feedback Phase, Digital Delay 1/2, Setup – Footswitch: DDL1, DDL2, Tap/CTL1 – Connessioni: Input: L/Mono/R (jack) – Ext Loop: Return/Input R e Send (2x jack) – Ground Lift (selettore) – Return Impedence (selettore) – Output: Direct L/Mono, EFX L R, EFX R (3x jack) – CTL 2,3/Exp1 (jack) – CTL 4,5 Exp2/GA-FC (jack) – DC In (presa alimentatore Roland PSB-1U) – Midi: In/Out – USB – Dimensioni: mm 199x135x54 – Peso: kg 1,1

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...