Aaron Keylock - Cut Against The Grain

di Katia Dell'Eva
25 febbraio 2017

recensione

Aaron Keylock
Cut Against The Grain
Mascot Label Group
Apparire più giovani di quel che si è, è la grande utopia del nostro secolo. L'inglese Aaron Keylock va controtendenza: ha 18 anni, ma si può facilmente dargliene tre – forse quattro – volte tanti. Non certo per l'aspetto (nonostante l'aria da duro e il look anni '70, i lineamenti da ragazzino lo tradiscono), quanto per il modo in cui suona. Ragazzo prodigio, abituato a calcare i palchi fin dall'età di 11 anni, Keylock è riuscito ben presto a farsi un nome tra artisti del calibro di Joe Bonamassa e Wilko Johnson. Cut Against the Grain è il suo album d'esordio.

Undici tracce in cui il giovane di Oxford, con voce quasi monocorde, riesce a rendere viva la sua idea che “il rock 'n' roll permette di esprimere se stessi in molteplici modi, e la chitarra, con le sue diverse tecniche, sa trasmettere le più disparate emozioni”. A “parlare”, nel disco, è quindi proprio il suo strumento, in un mix grintoso e poliedrico tra le influenze di Aerosmith, Led Zeppelin, Steve Marriott, Robert Johnson e un pizzico di originalità.

Apre così l'album un'energica All the Right Moves, che prende le mosse dallo stile di Jimmy Page e...

l'articolo continua...

racconta con goliardico cameratismo la passione per una ragazza. Segue immediatamente Down, brano dal gusto blues-country, che da il via alla seconda “strada stilistica”, poi percorsa per tutto il disco, in uno scontro – o forse più un incontro – continuo, di cui fa la parte del leone proprio il brano che dà nome all'LP.

Ma non mancano, per contemplare la varietà musicale che una chitarra sa inscenare, una “rockeggiante”, tutta da ballare e saltare Medicine Man, e un brano più “easy”, costruito su un ritornello-tormentone, come Spin The Bottle. Poi ancora i lunghi introspettivi assoli dal gusto “seventies” di Just One Question, e una più malinconica ballata, Try (con accompagnamento al piano). Chiude l'album un appassionato e maturo inno alla determinazione, No Matter What The Cost.

Podcast

Album del mese

Raffaello Indri
Royal Wizard
Elevate Virtuoso Records

"Royal Wizard” è il debutto discografico di Raffaello Indri. ...

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records

Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records

Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...