LEO KOTTKE & MIKE GORDON Noon

di Umberto Poli
04 gennaio 2021

recensione

LEO KOTTKE & MIKE GORDON
Noon
ATO Records, 2020
Registrata tra New Orleans e il Vermont, la terza prova su disco del combo formato da Leo Kottke e Mike Gordon – a diciott’anni dall’esordio con Clone e a quindici dal successivo 66 STEPS del 2005 – è giunta finalmente a maturazione (e relativa pubblicazione). Nato da un fitto scambio di spartiti, nastri, conversazioni a distanza e di incontri in carne e ossa tra Kottke – uno dei più apprezzati acoustic guitar hero del nostro tempo – e Gordon – bassista degli statunitensi Phish – Noon è un nuovo, gustosissimo collage di “improvisational mood music” in forma di undici tracce.

Il comunicato ufficiale della casa discografica, la ATO Records di Dave Matthews, lo sottolinea in maniera inequivocabile: atmosfera, brani, melodie, arrangiamenti… tutto in Noon profuma di improvvisazione, ardite rincorse tecniche, incastri mirabolanti.

Inoltre, a mettere il proprio zampino con la consueta classe sopraffina su Alphabet St. (Prince) e altri quattro pezzi, ci pensa niente meno che Jon Fishman, batterista storico dei Phish e fedele compagno di avventure di Gordon da sempre.

L’album, nonostante la batteria e la presenza straordinaria degli special guests Brett Lanier (The Barr Brothers) alla pedal...

l'articolo continua...

steel e Zoë Keating (Imogen Heap, Amanda Palmer, Tears For Fears) al violoncello, resta e si configura però come un’intima e raccolta seduta di incisione tra due spiriti affini, unici. Chiudete gli occhi: immaginate di essere in un café aperto tutta la notte o nella stanza di un motel, cercate di ricreare quel particolare “late-night feel”, parola di Leo Kottke, per cui Noon è stato pensato, registrato, magnificamente suonato e portato a compimento.

Ci è voluto parecchio, questo sì, ma la premiata ditta Kottke-Gordon è tornata compensando in modo più che generoso e ispirato l’attesa di tutti i fan.

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...