CORT Link-FR solid body col ponte Floyd Rose style versatile, elegante e... rock!

di Amadeuz
26 giugno 2016

test

CORT
Link-FR solid body
Chitarra
Non molto tempo fa abbiamo ospitato tra le pagine dei nostri Raggi X una chitarra marchiata Cort che aveva la peculiare caratteristica di essere stata progettata qui in Italia e costruita in Indonesia proprio sotto l'egida del marchio sud-coreano... Ebbene, ecco che la linea di chitarre che fa capo a questa filosofia si ripresenta con questa elegante e sofisticata seicorde che prende il nome di Link-FR...

In realtà, la proficua sinergia tra Cort e Backline Srl [l'importatore italiano del brand], ha dato vita a tre diverse solid body, principalmente votate al rock ma tutte dotate di particolari caratteristiche in grado di soddisfare le necessità di molti chitarristi: dal metallaro incallito al rocker adulto e smaliziato, fino al chitarrista in cerca di uno strumento aggressivo ma dotato di eleganza e versatilità, al fine di soddisfare le più svariate necessità timbriche.

È proprio quest'ultima la base su cui pone le sue fondamenta progettuali la Cort Link-FR oggetto della nostra prova: una chitarra esteticamente curata in ogni dettaglio, dotata di un'elettronica molto malleabile e di hardware in grado di soddisfare anche le richieste dei più virtuosi.

BODY
Il body dall'intramontabile forma di fenderiana memoria, a doppia spalla mancante, ricorda...

l'articolo continua...

per certi versi l'estetica di certe Tom Anderson e, senza andare a proporre parallelismi o confronti assolutamente fuori luogo, anche la scelta dei colori e dei materiali si avvicina parecchio alla filosofia delle chitarre di alto livello che andavano tanto di moda negli anni novanta.

Questa Cort Link-FR si avvantaggia di un corpo realizzato con essenza di ontano sormontato da due tavole in acero figurato (quilted) assemblate simmetricamente e dotate di uno spessore decisamente generoso, con un profilo filante, sottolineato da un binding (scraped) che lascia intravedere chiaramente il colore del legno naturale, in contrasto con la verniciatura rosso scuro (Custom Bengal Burst) del top e nero lucido del fondo.

Tutti i bordi del corpo sono definiti da un angolo di 90 gradi ma l'importante fresatura sul lato superiore del body, all'altezza del posizionamento dell'avambraccio destro del chitarrista, rende decisamente molto accessibile e suonabile questa chitarra che, pur essendo ricercata nella definizione del dettaglio estetico, resta comunque elegante e non pacchiana.

Sul retro del corpo sono presenti due scassi (protetti da coperchi in plastica nera in linea con la colorazione del body), per consentire l'ispezione e l'accesso ai componenti elettronici, nonché alle molle del ponte.

MANICO E TASTIERA
La struttura del manico è affidata a robusto legno d'acero, tenuto ben saldo al corpo grazie a quattro viti con testa a croce. La sezione presenta una forma a U non troppo pronunciata (Thin U Neck Contour) ma al tempo stesso abbastanza corposa da far sentire la sua presenza tra le mani.
La tastiera in palissandro adotta una scalatura da 25,5”, semplici segnaposizione a disco (dot) in abalone, e alloggia 22 tasti extra-jumbo, ben lucidati e smussati ai lati.

Sotto il profilo estetico è sicuramente da sottolineare l'elegante impatto della paletta ricoperta da un sottile strato di acero figurato rifinito con la stessa vernice del corpo (matching headstock): elemento che, grazie anche al design particolare della sua estremità, lascia vedere l'acero naturale della struttura del manico e si distingue per l'originalità e attenzione per il dettaglio.

MECCANICHE
Disposte in linea lungo il lato superiore della paletta, spiccano 6 chiavette cromate che fanno pendant con la luccicante cromatura del bloccacorde e del ponte in stile Floyd Rose, marchiato Cort.

Il blocco funge da tasto zero (zero fret) - o da capotasto che dir si voglia - e lascia lo spazio per raggiungere la testa della vite del truss-rod che trova posto proprio li' dietro, in stile Fender, privo di coperchietti a protezione del foro.

Tutte le chiavi a brugola necessarie per la regolazione del ponte, per il serraggio delle corde e la gestione del truss-rod, fanno parte della dotazione standard di questa chitarra ma... manca il cacciavite!

ELETTRONICA
Ecco che il progetto va a prendere forma e, facendo uso di una circuitazione passiva, si realizza nel tentativo di coprire il più vasto parco suoni possibile: vi sono infatti a disposizionedel chitarrista due humbucker e un single-coil, nonché la possibilità di splittare i magneti a doppia bobina per l'ottenimento di una configurazione a tre pickup single coil.

I magneti sono tutti marchiati Seymour Duncan e, per la precisione, si tratta di un JB al ponte, un '59 al manico e, al centro, un SSL-1 (staggered).

Come i pickup, anche il selettore a 5 posizioni è direttamente avvitato al top della chitarra, e così è anche per i due potenziometri che regolano i Master Volume e il taglio delle frequenze più alte per tutte le combinazioni di suono. (Il potenziometro del tono nasconde lo switch push-pull per l'attivazione dello splittaggio dei magneti).

SUONABILITA’ E SUONO


La Cort Link-FR è dotata di una buona ergonomia, il peso è contenuto e il bilanciamento indovinato: sia suonando in piedi, sia da seduti. Imbracciarla è quindi un piacere.

In un primo momento non ci si fa caso, tuttavia bisogna dire che il posizionamento dei controlli poteva essere più adeguato: con la leva montata, raggiungere il potenziometro del volume, in velocità, risulta un po' difficile. (Probabilmente si è privilegiato l'impatto estetico rispetto alla pura e semplice funzionalità, ma il risultato è che i potenziometri non sono cosi' facili da gestire mentre si suona).

Le dimensioni, la forma e, soprattutto, la finitura satinata del manico, rendono estremamente piacevole tenere tra le mani questa Cort Link FR molto elegante, con l'anima da rocker. Solid body dotata per di più di una tastiera assai versatile, che si propone per un playing vario e in grado di soddisfare tanti stili diversi, consentendo bending molto pronunciati, vibrati ampissimi, senza disdegnare divagazioni sul tema in chiave virtuosistica.

Il suono di questa FR è compatto e bilanciato: anche da spenta dimostra di essere in grado di proporre un sustain di tutto rispetto (...nonostante il ponte simil-Floyd Rose). Grazie alla supercollaudata scelta dei legni e alla nutrita schiera di pickup marchiati Seymour Duncan, questa Cort sa proporre una tavolozza timbrica davvero notevole.

L'elettronica passiva dimostra tutte le sue doti dinamiche, soprattutto con i suoni crunch dotati di distorsioni appena accennate, mentre il controllo del volume sfoggia un'ottima linearità nel taglio del segnale. Putroppo, il potenziometro del tono non regge il confronto: aperto o chiuso... Nessuna via di mezzo.

I pickup hanno tutti una voce molto musicale e leggermente scavata sulle medie: non sono magneti dall'output estremamente potente ma sanno gestire benissimo qualsiasi settaggio dell'amplificatore, dal più pulito e ovattato al più saturo e spavaldo... Le combinazioni sono veramente tante e, se si è alla ricerca di uno strumento che possa realmente spaziare dall'acid jazz al metal, questa chitarra ha le carte in regola per farsi valere.

Certo, il suono dei magneti in versione single coil non è proprio uguale a quello di un pickup che nasce con un solo avvolgimento, ma la verità è che non esiste una chitarra in grado di racchiudere in sé tutte le caratteristiche timbriche di una Stratocaster, una Les Paul, una 335 e una Telecaster!
Anzi, questa ricerca della versatilità, peraltro riuscita nella chitarra in questione, a tratti può andare a discapito di una suonabilità più rilassata e immediata. Ad esempio, il pickup al centro, con i suoi poli disassati, pur riuscendo ad offrire un suono che si integra perfettamente con le varie combinazioni gestite dallo switch, è anche molto vicino agli altri due magneti e alle corde, tanto da poter dare fastidio a certi musicisti diciamo... piuttosto esuberanti con la mano destra.

Costruzione: bolt-on - Scala: 25.5” - Corpo: Ontano - Binding: Scraped Binding - Top: Acero Quilted - Manico: Acero - Tastiera: Palissandro - Paletta: Acero Quilted Matched - Capotasto: 42mm Locking Nut - Neckshape: Thin U Neck Contour - Tasti: 22/XJ - Meccaniche: Cort - Ponte: Cort FR-II - Pickup: Seymour Duncan JB (ponte), SSL-1 (posizione centrale) e ’59 (manico) - Controlli: Volume e Tono - Selettore: 5 posizioni, Push-Pull Split - Finitura: QCG Custom Bengal Burst - Astuccio: Cort DeLuxe Gig-Bag

In breve
Con questa Link-FR, Cort Guitars e Backline Srl mettono sul mercato una solid body estremamente versatile, che si rifà al design più apprezzato dai sessionmen degli anni Novanta ma che, ancora oggi, è molto ricercato sia da chi deve affrontare tanti stili diversi con un unico strumento, sia da musicisti amanti delle variazioni sul tema in fatto di sound... Non è una chitarra che mira al professionista, ma certamente sa farsi valere e può reggere il confronto con la concorrenza senza esitazioni.

Affiancata ad un buon amplificatore e un paio di pedalini di buona qualità, questa Cort Link- FR, marchio coreano, ma made in Indonesia e designed in Italy, può dare parecchie soddisfazioni soprattutto in ambiti musicali che richiedono tante sfumature di suono: dal pop al progressive rock.

Prezzo suggerito: Euro 569,00 Iva inclusa

Costruzione generale: ***
Suono: ****
Grado di versatilità: ****
Rapporto qualità /prezzo: ***

Cort fans...
Tra i numerosi musicisti endorser di Cort vi sono Matthias Jabs (Scorpions). Anders Friden (In Flames). Andy Owen (D'blessed). Federico Salerno (Deva). G. More(Earth Wind & Fire). Willy Crook. Hedras Ramos. Jeff Berlin...

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...