BOSS presenta SY-1000 Guitar Synthesizer

Boss official website
Aprendo un nuovo capitolo nella storia dell’innovazione dei guitar synth, SY-1000 si avvantaggia di un Dynamic Synth di nuova concezione abbinato a versioni aggiornate delle storiche tecnologie di sintesi ed instrument modeling di casa Boss/Roland. Con un generatore sonoro all’avanguardia, DSP ad alta velocità e l’evoluzione della tecnologia GK, il nuovo SY-1000 promette al musicista l’esperienza esecutiva più organica raggiunta sino ad oggi.
Boss (e la sua azienda proprietaria, Roland) all’avanguardia nella sintesi dei suoni di chitarra/basso sin dal 1977 (vedi lo storico GR-500), hanno introdotto per primi sul mercato tale tipo di device: ebbene, il nuovo SY-1000 intende essere il più potente processore di sintesi per chitarra e basso presente ora sul mercato, combinando decenni di ricerca e sviluppo con i più recenti avanzamenti in fatto di software e hardware.
Grazie al DSP Custom e all’elaborazione indipendente di ogni corda del pickup GK applicato allo strumento che si possiede, SY-1000 offre al musicista un tracking articolatissimo, una risposta fulminea, accordature variabili all’istantante, sovrapposizioni e posizionamento stereo dei suoni, e molto altro ancora.
Possibile la costruzione di patch con tre strumenti simultanei,...
l'articolo continua...

ciascuno con type differenti tra cui scegliere, nonché la loro combinazione: il tutto, per consentire al musicista di creare una gamma infinita di timbriche. Alimentato dall’ingresso GK a 13-pin del processore, ogni strumento si avvantaggia di numerosi parametri per la modifica del timbro, mixaggio ed intonazione. Disponibile anche un ingresso standard da ¼” per includere nel mix il suono dei pickup della chitarra o del basso collegati.
Boss SY-1000 intende portare la sintesi dei suoni di chitarra e basso a un nuovo livello, consentendo al musicista di creare suoni impossibili sino ad oggi. Il tutto grazie a 10 forme d’onda dell’oscillatore, sei tipi di filtro, controllo dell’amplificatore, due LFO e due step sequencer a 16 parti per automatizzare i parametri relativi a intonazione, filtri ed ampiezza. Sebbene le prestazioni ottimali si ottengano con l’ingresso GK, è anche possibile utilizzare il Dynamic Synth tramite l’ingresso normale per chitarra/basso.
Completano la dotazione di bordo, due sintetizzatori aggiuntivi: OSC Synth (generatore in stile analogico dotato di numerose opzioni di filtro) e ADSR. Inclusa anche una fedele replica sonora del Roland GR-300, il leggendario sintetizzatore analogico per chitarra dei primi anni Ottanta.
Decisamente vasta la selezione dei suoni di chitarre elettriche, acustiche e dei bassi, ciascuno regolabile in quanto ad accordatura, equalizzazione, impostazioni dall’ampli. L’esclusivo VIO Guitar simula le timbriche degli strumenti ad arco, mentre Poly FX riproduce timbriche vocali dalla massima definizione.
Effetti ed interfaccia derivano dal multi-effetto GT-1000, top della gamma di casa Boss. Ampio display LCD e pratiche manopole rendono agili le diverse regolazioni. Otto interruttori a pedale interni per richiamare i suoni personalizzati. Uscite stereo Main e Sub con equalizzazioni indipendenti e loop effetti per integrare dispositivi esterni.
Per un accesso completo a tutte le funzioni di sintesi e di modeling, sono richiesti un pickup compatibile Roland GK e un cavo a 13-pin. Gli accessori opzionali installabili includono il GK-3 Divided Pickup (compatibile con la maggior parte delle chitarre elettriche) ed il GK-3B Divided Bass Pickup (compatibile con la maggior parte dei bassi elettrici a 4, 5 e 6 corde).
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...