L'impiego delle tecnologie moderne nella produzione musicale

Prima di quel momento l'unica alternativa per gli studi di registrazione era il ping-pong da pista a pista, irreversibile, monofonico e di qualità inversamente proporzionale al numero dei passaggi. Da allora hanno visto la luce una miriade di macchine semiprofessionali e molti nuovi standard sono stati così creati.
In questi ultimi anni, poi, con l'utilizzo di microprocessori negli strumenti musicali, c'è stata una vera rivoluzione e il settore semiprofessionale è andato addirittura, in alcuni campi, oltre quello professionale.
Possiamo dire che con la cifra appena sufficiente ad acquistare un multipiste professionale dieci anni fa, è possibile ora allestire un intero mini-studio completo, con il quale produrre musica e realizzare lavori interessanti.
Come ormai tutti sanno, è possibile registrare parti di tastiere e batteria elettronica con un sequencer, che sarà poi in grado di ripetere la nostra performance nel numero di volte...
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Podcast
Album del mese

Raffaello Indri
Royal Wizard
Elevate Virtuoso Records
"Royal Wizard” è il debutto discografico di Raffaello Indri. ...

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records
Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records
Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...