JOHN WHEATCROFT Improvvisare il Blues alla Chitarra

di Gianmaria Scattolin
04 gennaio 2017

recensione

JOHN WHEATCROFT
Improvvisare il Blues alla Chitarra
Volontè & Co Editore
John Wheatcroft, eclettico chitarrista di grande talento ed esperienza, affianca alla didattica una intensa attività live in giro per il mondo e tanto lavoro in studio di registrazione. Con all’attivo innumerevoli articoli e pubblicazioni per autorevoli testate quali Guitar Techniques (UK) e Guitar World (USA), attualmente ricopre la posizione di Head of Guitar presso il BIMM di Londra ed è docente esterno della University of West London e della Chester University.

Il metodo di Wheatcroft di cui andiamo a parlare, in realtà è la riedizione tradotta in italiano del suo primo Improvising Blues Guitar (peraltro entusiasticamente recensito…): un interessantissima analisi e studio dell’improvvisazione chitarristica in stile blues.

Il tema trattato da Wheatcroft è decisamente scottante, visto che tentare di spiegare ed insegnare ciò che per definizione dovrebbe essere frutto di puro istinto musicale e talento personale, non è cosa facile. Inoltre, il blues è un genere musicale che, oltre ad essere estremamente vario e ricco di sfumature, vanta numerosi chitarristi caposcuola: insomma, musicisti con talento ed estro da vendere! In tutti i casi, le oltre 200 pagine (raccolte in 12 capitoli) del libro di Wheatcroft in questione, riescono a sviluppare in modo coinvolgente moltissimi aspetti dell’improvvisazione blues ed a...

l'articolo continua...

spiegare con chiarezza i principi fondamentali che caratterizzano i diversi stili succedutisi negli anni mentre il blues, da genere di nicchia, si evolveva fino a diventare uno stile imprescindibile soprattutto per i chitarristi.

L’analisi attenta e puntuale delle trascrizioni di ogni brano, capitolo dopo capitolo illustra e spiega i temi fondamentali che caratterizzano i diversi stili del blues (dal Delta Blues dei primordi alla New Wave texana, fino ad arrivare alle contaminazioni più estreme del cosiddetto jazz blues e del rock...), mentre le 53 tracce del cd allegato (tutte ben suonate da Mr. Wheatcroft in persona…) sono mirate a rappresentare diversi stili ed approcci chitarristici (da Muddy Waters a B.B. King e da Ry Cooder a Gary Moore. E ancora: da Wes Montgomery, passando per Jeff Beck, Joe Bonamassa, Jimi Hendrix, Eric Clapton, Larry Carlton, Eric Johnson...) ben affrontati sia sotto il profilo tecnico, sia sotto il profilo più propriamente espressivo ma sempre in modo da lasciare aperte parecchie soluzioni all’estro e alla sensibilità di chi studia.

Il rapporto tra scale e accordi, come la tecnica esecutiva, non vengono però suggeriti: il vero valore aggiunto di questo metodo sta nel riportare tanti esempi suonati, proporre l’ascolto e la metabolizzazione del suono di ogni frase musicale, allo scopo di consegnare a chi studia i mezzi per riuscire a riproporre quel sapore sonoro al momento giusto e nel giusto contesto stilistico, secondo la sensibilità espressiva di ciascuno.

Un metodo interessante e ben realizzato: decisamente utile sia per l’insegnamento, che per l’apprendimento ma, soprattutto, scritto e concepito in modo da rendere chiaro il percorso da fare per comprendere a fondo i concetti che stanno alla base dell’improvvisazione nel blues.

Podcast

Album del mese

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records

Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records

Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni

Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...