Nine Inch Nails "Bad Witch"
recensione
Bad Witch dovrebbe essere considerato un EP, ma i trenta minuti che lo compongono hanno immediatamente fatto gridare al miracolo i tanti fan di Reznor, da tempo in attesa di un nuovo long play. La verità è che la mezzora di musica firmata NIN arriva come il perfetto lenitivo per curare l’assenza dagli scaffali della band, ma soprattutto consegna nelle nostre mani la tanto agognata e più che degna celebrazione di una carriera spesa rincorrendo continuamente...
l'articolo continua...
nuovi mondi sonori.
Il nuovo EP dei Nine Inch Nails segna i trent’anni di attività del progetto: 30, cifra che appare impossibile anche soltanto da immaginare quando legata a Reznor, e questo accade proprio perché l’intraprendenza sonora messa in campo fino ad oggi ha sempre proiettato la band in una sfera atemporale e apparentemente immune allo scorrere dei giorni. Bad Witch sottolinea questa indole cangiante e mutevole, e lo fa con una violenza a tratti insopportabile per quanto sorniona e dalle movenze sinuose.
Dal synth pop di Over and Out per approdare alle spinte industrial di Ahead of Ourselves, Bad Witch non solo rappresenta al meglio tutte le anime musicali di Reznor, ma le amplifica e le trasmette in una forma articolata ed in grado di riempire ogni cellula che compone lo spazio d’ascolto. Bad Witch è denso ma comunque in grado di graffiare, apre squarci sonori per poi infilarcisi ed esplodere sottopelle. Siamo di fronte ad un lavoro maturo, eppure - in qualche modo non completamente chiaro così da essere compreso - fresco di una voglia di ricerca che solitamente non dialoga bene con la coscienza dell’età adulta. Got a new face, it feels alright, recita Reznor in Shit Mirror, e nient’altro potrebbe racchiudere più semplicemente la natura di un album che in maniera epicamente sommessa riporta sulle scene una delle più coraggiose e temerarie idee che i generi “estremi” abbiano mai visto. Lunga vita al Re.
Leggi anche
Podcast
Album del mese
FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...
BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...
ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...