MITO settembre musica 2017

L’anno 2017 non è casuale. Ottant'anni fa, nel 1927, fu Dmitrij Shostakovich a comporre la prima musica destinata ai lavoratori in fabbrica: la celebre Sinfonia No.2 che celebrava il decennale della Rivoluzione Russa. Tale Sinfonia, che venne eseguita all'interno di una fabbrica di Leningrado, si chiudeva con l’intervento di un coro, preceduto dal suono di una sirena: all'epoca, proprio il suono distintivo di ogni stabilimento.
A metà degli anni Cinquanta fu la volta di John Cage, che alla Pirelli di Milano si esibì in un concerto per due pianoforti, aggiungendo alla sua performance suoni di chiodi, forchette, bulloni che stupirono e, anzi, scandalizzarono il pubblico milanese.
Anno 2017: Pirelli ha commissionato un’opera musicale al Maestro Giuseppe Fiore, il quale ha trascorso un lungo periodo all'interno dell’innovativo stabilimento di Settimo. Lo stabilimento in sé è una meraviglia tutta italiana, realizzato dall’ archistar Renzo Piano: un luogo pieno...
l'articolo continua...

di luce, dotato al suo interno di una biblioteca, un ristorante ed un campo da calcetto.
“Il Canto della Fabbrica” sara' eseguito dal Maestro Accardo che dirigerà l'Orchestra da Camera Italiana all'interno degli stabilimenti Pirelli di Settimo, tra i robot “Mini Mirs”, alla presenza del pubblico di MITO, del Ministro Enrico Franceschini, di Marco Tronchetti Provera, Antonio Calabro, e delle Istituzioni più importanti del territorio.
Ma, soprattutto, gli ospiti d'onore saranno tutti i lavoratori Pirelli dello stabilimento di Settimo e le loro famiglie.
La produzione degli pneumatici Pirelli per la Formula 1 sarà appositamente interrotta per consentire ai lavoratori l'ascolto del concerto.
Il 7 settembre 2017, al Piccolo Teatro di Milano, il Maestro Salvatore Accardo dirigerà l’anteprima del concerto che si terrà all'interno di MITO.
MITO informazioni
segreteriamilano@mitosettembremusica.it
segreteriatorino@mitosettembremusica.it
Tratto da www.mitosettembremusica.it
Anche l’edizione 2017 di MITO SettembreMusica, la seconda che vede impegnato nella direzione artistica il Maestro Nicola Campogrande, incentra il programma su un tema unitario: nel 2016 fu Padri e Figli gli ora il soggetto è Natura, ispirazione da sempre ricca e feconda di stimoli per artisti di ogni latitudine e generazione.
Il poter declinare le infinite variazioni sul tema in 140 concerti che uniranno idealmente le due grandi città di Milano e Torino, ci farà partecipi di un’emozionante esperienza d’ascolto; per questo credo il festival sia da vivere con intensità e partecipazione.
Gli elementi che hanno caratterizzato e portato al successo MITO SettembreMusica 2016 verranno riproposti: i programmi appositamente concepiti e interpretati da alcuni fra i più importanti musicisti internazionali così come dalle compagini musicali qualitativamente più importanti di Torino e di Milano, la scelta di alternare concerti in grandi teatri di tradizione e in zone e luoghi più inconsueti e decentrati ove si esibiranno, in alcuni casi, gli stessi interpreti, la gratuità di molte serate e i prezzi comunque ridotti di ogni concerto per potere avvicinare un pubblico eterogeneo e trasversale, il far precedere ogni esibizione da una breve introduzione che sappia dare un valore aggiunto all’ascolto sia per i neo ti che per gli esperti, il presentare concerti che nel titolo e nelle poche righe di commento attirino e sappiano favorire la scelta di un palinsesto personalizzato per interesse e inclinazione.
L’attenzione rivolta ai più piccoli sarà anche quest’anno foriera di un festival nel festival, per riproporre il successo di una serie di concerti dedicati ai bambini abituandoli ad un ascolto gioioso e giocoso.
Verrà rinnovato anche l’appuntamento in piazza con l’Open Singing che tanto ha caratterizzato l’edizione passata con i suoi venticinquemila “cantori” in piazza del Duomo a Milano e in piazza San Carlo a Torino e ancor più questa volta saranno le partiture che verranno distribuite, come sempre gratuitamente, al pubblico per consentire il “cantare insieme”. Dunque continuità con le innovazioni positivamente accolte dai nostri spettatori della passata edizione, ma anche tante novità ed esperienze d’ascolto curiose e stimolanti vi avvinceranno in questo MITO SettembreMusica che sta per cominciare... Buon festival a tutti.
Anna Gastel
Presidente di MITO SettembreMusica
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...