MATT BERNINGER Serpentine Prison

recensione
Basta osservare con un pizzico di attenzione e curiosità l’artwork dell’opera. Gli occhi del protagonista persi in un punto imprecisato di due altrettante indefinite stanze che assomigliano alla prigione evocata dal titolo. Una prigione fatta di spire, il cui nome da solo rende palpabile l’idea del soffocamento e dell’impossibilità di fuga: una parete che gli blinda le spalle, Berninger su una sedia, chiuso in un angolo (front cover); un altro muro, Berninger sul già citato divano, spalle al pubblico (retro).
Serpentine Prison è questo, un universo sonoro tanto affascinante quanto ombroso, tanto poetico quanto chiuso in se stesso, onirico, misteriosamente privato, intimo. C’è smarrimento lungo i sinuosi corridoi sonori che danno vita...
l'articolo continua...

al disco (tell her I’m missing in a serpentine prison ) e, assieme ad esso, un impotente senso di frustrazione (it’s all for nothing again ), schegge di paura (I’m so afraid your love is leaving me / it never tells me where it goes ), incertezza (I don’t know how to go on ), rassegnazione (I don’t see no brightness / I’m kinda startin’ to like this ), sorde e ripetitive invocazioni d’amore (please come back, baby, make me feel better ).
L’esordio in studio di Berninger è un rifugio per cuori infranti, romantici viaggiatori, anime in pena. Le distanze tracciate dalla penna dell’autore paiono immense, incolmabili (I feel like I’m as far I can get from you), così come qualsivoglia tentativo di ricercare quel che in ogni dove, tra i solchi di Serpentine Prison, è dipinto come un pesante velo di lacerante incomunicabilità: they’ll never understand you anyway… ascoltate la splendida Silver Springs, cantata in duetto con Gail Ann Dorsey, e capirete. È un viaggio senza ritorno, quello di Mister Berninger. Non parlate, non piangete, correte lontano. Man mano vi saranno date tutte le informazioni del caso. Durante la corsa, però, non vi resta che un quieto abbandono all’avvolgente timbro baritonale della voce in un dolce “naufragar” di leopardiana memoria.
L’album, registrato in California, patria d’adozione del frontman dei The National, e affidato alle mani sapienti di Greg Calbi (Sterling Sound) in fase di mastering, suona compatto e organico dalla prima all’ultima traccia: l’apripista My Eyes Are T-Shirts, One More Second, la già citata e centrale Silver Springs, la titletrack posta in chiusura, ogni canzone brilla di luce propria, suonando convincente, autentica, a tratti – se vogliamo – luciferina come la lingua biforcuta che spunta in forma d’ombra dal mocassino ritratto nell’immagine di copertina. Serpentine Prison è un disco di brani magistralmente scritti e arrangiati. Ciliegina sulla torta, l’organo e la produzione del veterano Booker T. Jones ad impreziosire il tutto di un’aura senza tempo.
Che ci si trovi dinanzi a un piccolo capolavoro? Forse. Quel che è sicuro è che di Matt Berninger, mai così ispirato e coinvolgente come in questa inedita veste solista, si parlerà ancora a lungo.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...