Afterhours - Folfiri o Folfox

recensione
Ha questo respiro il disco degli Afterhours, “Un disco sulla morte e sulla vita, sulla malattia e sulla cura, sulle domande senza risposta, sull’egoismo che ci fa sopravvivere, sulla rabbia e sulla felicità, sulle chiusure di cerchi che ci permettono di aprirne altri…” – spiega il frontman Manuel Agnelli. Il titolo Folfiri o Folfox fa riferimento ai due trattamenti chemioterapici a cui il padre di Manuel, malato di cancro, si era dovuto sottoporre.
Nei brani c’è tutta la tensione generata dal confronto con la perdita – quella perdita che forse è la faccia reale della morte e la più spaventosa – ma anche l’energia che ha il sapore di rivincita.
Le trame sonore risentono della grinta di chi nell’arte trova il linguaggio per rielaborare le proprie esperienze e in questo caso è forte l’apporto...
l'articolo continua...

di ogni musicista: il sound originale della band si intensifica con le voci dei due nuovi componenti, Fabio Rondanini (Calibro 35) al posto del batterista storico, Giorgio Prette e Stefano Pilia (Massimo Volume) che ha sostituito alla chitarra Giorgio Ciccarelli. I registri si moltiplicano, si passa da momenti intimi e climi rarefatti a sferzate di pura energia, istinto ed emotività inquieta.
È un album complesso e stratificato, una tela materica e graffiata, di quelle che guardate da lontano sembrano sporche, ma più ti avvicini e più ti accorgi della loro finezza, lucida e definitiva.
Dopo quattro anni dall’ultimo disco (Padania), gli Afterhours tornano alle proprie origini fottendosene un po’ di tutti. E questo è lo spirito che, nonostante le scelte discutibili, ha sempre salvato la band lombarda nata nel 1986. “Voglio essere felice e non me ne frega più un cazzo se è la cosa più banale del mondo…” (Manuel Agnelli).
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...