Fender Serie Vintera II

photo credits: Fender Guitars
Fender lo sa benissimo, e infatti coltiva questa tendenza con successo da molti anni, e la nuova serie Fender Vintera II ne è l’esempio perfetto.
Si tratta di un catalogo particolarmente ben assortito, che offre i modelli “Best of the Decades” presi quindi tra i più caratteristici degli anni ’50, ’60 e ’70, il tutto con un rapporto qualità/prezzo decisamente interessante. Non a caso la prima serie Vintera è stata un eccellente successo commerciale, ed ha avuto il merito di avvicinare al gusto degli strumenti di ispirazione vintage un pubblico di appassionati che...
l'articolo continua...

avrebbe potuto solo sognare un’American Vintage II, e men che meno una chitarra d’annata.
La serie comprende una selezione molto rappresentativa dei modelli Fender degli anni ’50, ’60 e ’70. Troviamo quindi le classiche Stratocaster, Nocaster, Telecaster e Thinline, Precision e Jazz Bass. Tra i modelli meno mainstream abbiamo una Tele Deluxe con Tremolo, le Mustang, le Jazzmaster, e un Telecaster Bass.
Le caratteristiche di base sono molto rispondenti a quelle dei modelli storici: corpi in Ontano, manici in Acero, tutti con profili a C, tastiere in Palissandro o Acero, con tasti Vintage Tall e raggio da 7 ¼”.
Fender ha posto grande cura nella riproduzione di quei pickup così iconici, andando a ripescare le specifiche e le tipologie costruttive tipiche delle rispettive annate, così come le formulazioni originali dei colori del body, presi direttamente dai cataloghi DuPont, il fornitore dell’industria automobilistica americana di quell’epoca.
Rivoluzione? No di certo. Ma altrettanto certamente belle ed affascinanti, le Vintera II offrono quel tanto di suggestione che tanto piace a noi chitarristi, oltre ad una costruzione impeccabile, corredata da una bella Gig Bag, ad un prezzo decisamente avvicinabile. Un bel modo di approcciarsi ad una famiglia di chitarre elettriche i cui antenati hanno scritto la storia del rock’n roll, di cui il Reverendo Billy Gibbons è senz’altro uno dei portabandiera più influenti!
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...