Fender Artist Design Series Acoustics Guitar Collection

test
La Fender Artist Design Series, è una gamma di chitarre acustiche ispirate al suono e stile di alcuni artisti che hanno messo la loro firma in tal senso e che sono dunque il riferimento primo di numerosi musicisti impegnati in tale ambito.
La serie contempla numerose versioni (chitarre folk tradizionali, dreadnought, parlor ed elettroacustiche), tra cui: la Wayne Kramer Dreadnought CS, Tony Alva Lotus Sonoran SCE, Alkaline Trio Malibu, Dick Dale Signature Malibu SCE, Jimmy Dale Signature Kingman SCE, Tim Armstrong Deluxe (più le versioni SCE, Hellcat e 12 corde), Avril Lavigne Newporter...
In questa sede ci occupiamo di tre di esse: precisamente, delle versioni Wayne Kramer Dreadnought CS, Tony Alva Lotus Sonoran SCE, ed Alkaline Trio Malibu.
Wayne Kramer Dreadnought CE
Si tratta di una dreadnought elettroacustica elegante, con il peculiare Fender design ed un tocco di personalità in più per celebrare Wayne Kramer (paladino del...
l'articolo continua...

punk e fondatore degli MC5). Tavola in abete, fondo e fasce in mogano laminato, manico in mogano con profilo Soft V, tastiera in palissandro indiano e catenature a “X”, sono gli elementi responsabili del sound ricco e corposo di questa seicorde. Ma non solo: la chitarra è dotata del Fishman Isys III, l’affidabile sistema di preamp attivo con l’accordatore incorporato (regolabile tramite i controlli di Volume/Bass/Mid/Treble) e del ponte Fender Viking-style in palissandro.
La tastiera (con scala di mm 643), ospita 20 tasti e lussuosi intarsi (così come la paletta), opera dell’artista/illustratore Shepard Fairey, celebre per la campagna Obey di casa Fender. Binding aged-white su body e manico, più una speciale rosetta e battipenna a tre strati. Paletta con design anni ‘70, dotata di meccaniche aperte con bottoni in madreperla e della cover del truss rod con tanto di firma dello stesso Kramer. Finitura: Vintage Sunburst. Una chitarra per sound caldo, rotondo e avvolgente.
Tony Alva White Lotus Sonoran SCE
Lo slogan di Tony Alva è sempre stato “skateboard & rock’n roll”! Dunque, se l’atleta di Santa Monica (Los Angeles) si è distinto per anni con il suo skate, lo ha fatto anche con la musica: in particolare, con i G.F.P, la nota punk band californiana.
Proprio in virtù della sua attività di musicista, Fender lo ha invitato a pensare ai tratti della sua chitarra ed è così che è nata la Tony Alva White Lotus Sonoran SCE: una dreadnought elettroacustica, particolare come lo skating syle dell’artista/atleta.
Riconoscibile all’istante per il look bicolore dato dal doppio-battipenna nero (a tre strati) su top lucido in finitura White Pearl, la Tony Alva Guitar dispone di una tavola armonica in abete massello, fondo e fasce in mogano, tastiera in palissandro (con l’intarsio di un fiore di loto sul 12esimo tasto) e sistema Fishman Isys III.
Completano la dotazione, i controlli di Volume/Bass/Mid/Treble del sistema e lo switch on/off dell’accordatore cromatico incorporato.
Alkaline Trio Malibu
Si intitola Damnesia (2011) l’album che gli Alkaline Trio - la nota punk rock band di Chicago - hanno imbastito per celebrare il loro 15esimo anniversario: una raccolta delle migliori song acustiche che hanno accompagnato la loro carriera.
Per le registrazioni hanno pensato di adottare una chitarra che, su tutte, fosse in grado sprigionare il suono brillante e corposo di cui necessitavano: la Fender Alkaline Trio Malibu. Non solo: proprio per fotografare a livello visivo il sound e le timbriche che caratterizzano l’album, questa chitarra ne costituisce l’immagine di copertina.
La Fender Alkaline Trio Malibu, ispirata alla musica folk del periodo sun&fun degli anni ‘60, è una chitarra acustica che si distingue a colpo d’occhio: per la caratteristica paletta Strotocaster-design e per la buca a cuore (Designed Heart) con peculiari decori a costituire il binding. (Ovvero gli elementi in bella mostra sull’immagine di copertina dell’album di cui sopra).
Body, fasce e fondo in mogano laminato. Manico in acero e tastiera in palissandro con 20 tasti. Segnatasti dot. Scala mm 648 e capotasto GraphTechNuBone (mm 41.3). Catenature Scalloped X. Hardware cromato.
KINGMAN BASS SCE
Design: Dreanought a spalla mancante – Top: Solid Spuce – Fondo e fasce: Mogano laminato – Manico: Acero – Tastiera: Palissandro – Tasti: 20 – Scala: 34” (mm 648) – Catenature: Scalloped X – Controlli: Volume, Bass, Mid, Treble, Body (Mid/Sweep), Accordatore elettronico integrato con switch On/Off – Elettronica: Fishman Presys Pickup System – Parapenna: 3-Ply – Finitura: Natural – Corde: Fender Phosphor Bronze Bass (045/100) – Dotazione: Case
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...