I Shot A Man "Gunbender"

di Umberto Poli
04 giugno 2019

recensione

I Shot A Man
Gunbender
AZ Blues
Gunbender dei torinesi I Shot A Man è il classico disco da “sfogliare”, proprio come se si trattasse di una vecchia e polverosa antologia di vecchi gospel e spirituals. Pur non essendo un libro di canti sacri, infatti, questo eccellente album ricorda all’udito, al tatto e alla vista - l’immagine di copertina è fantastica! - la sensazione unica di stringere e sfiorare pagine che conservano al loro interno il fascino intrinseco della storia, di un tempo passato eppure ancora estremamente vivo, pulsante. Un debutto sincero e convincente quello di Manuel Peluso (voce e chitarra ritmica), Domenico De Fazio (chitarra solista) e Blue Bongiorno (batteria e percussioni), trio di appassionati fuoriclasse delle dodici battute che, del genere in questione, sembrano conoscere a menadito vita, morte e miracoli. E se è vero - come sosteneva Jimi Hendrix - che la cosiddetta “musica del diavolo” è semplice da suonare ma difficile da provare… non c’è dubbio che gli I Shot A Man abbiano in qualche modo avuto la fortuna di nascere con, impresso nel DNA, il raro (e dylaniano) dono di sentire “too much within” riuscendo a trasferire in chi ascolta quei blues devils su cui...

l'articolo continua...

illustri predecessori come Robert Johnson, Skip James, Mississippi Fred McDowell, Mississippi John Hurt, Son House hanno eretto la propria ieratica statura.

In Gunbender - titolo frutto di neologismo coniato ad hoc dalla band - ritroviamo l’America rurale degli anni ’30, i viaggi lungo praterie sconfinate, la polvere, la strada, il whiskey, amori maledetti (I Put A Spell On You ) e treni che sfrecciano veloci scomparendo all’orizzonte (Freight Train ). Non mancano però quel feeling e quel gusto che in qualche modo strizzano l’occhio, forse del tutto inconsapevolmente, a produzioni italiane recenti come l’acclamato Peace & Groove di Francesco Piu o addirittura - per voler trovare riferimenti altrettanto colti e meritevoli nella canzone d'autore del nostro Paese - al Paolo Conte di brani quali Via con me o Boogie . Presente e passato, Stati Uniti e Italia si fondono all’insegna di un songwriting di altissima qualità. L’iniziale titletrack è una dichiarazione di intenti che colpisce nel segno in modo sicuro, seguono le ritmate I Can’t Get Rid of the Blues e My Woman per arrivare ad una sanguigna versione della classica Terraplane Blues fino alla conclusiva Outro : un finale, questo, breve ma intenso, per nulla scontato, forte di una tradizione secolare di canti di lavoro, sudore, sofferenza e catene.

Registrato dal vivo in studio nel corso di un’infuocata live session, questo primo lavoro ufficiale degli I Shot A Man non è perfetto, non è rifinito e non è didascalico. Nelle undici tracce che lo compongono però c’è qualcosa di più, qualcosa che va oltre, quel qualcosa che non ti aspetti o che forse sarebbe lecito aspettarsi in fondo da ogni artista: onestà, vita, trasporto, sintonia, ricerca, coinvolgimento, inventiva, originalità e - cosa che di certo non guasta - un’ottima padronanza tecnica in sede strumentale e di arrangiamento. Scusate se è poco. Gunbender rappresenta un esordio potente e, ç a va sans dire , decisamente consigliato.

Podcast

Album del mese

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records

Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records

Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni

Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...