Con il Poly Blue Octave MXR riporta in vita lo storico Blue Box

Fuzz-Octaver dal tracking volutamente molto instabile, capace di creare battimenti e oscillazioni molto creative soprattutto quando utilizzato in accoppiata con altri pedali drive, il Blue Box di MXR è da sempre uno di quegli effetti senza mezze misure.
Il circuito dello storico Blue Box torna a vivere in una nuova ed ampliata forma con l'MXR Poly Blue Octave.
Fuzz, pitch-shifter e modulazione pronti a lavorare insieme in un'unica formula, senza però distaccarsi completamente dall'idea originale del Blue Box. Il nuovo Poly Blue Octave è dotato di 4 separati livelli di "tracking dell'ottava", ovvero +1, +2, -1 e - 2. Tutti e 4 i livelli sono dotati di blend separato, e questo permette un affinamento molto più accurato del risultato finale rispetto a quanto accadeva con il vecchio Blue Box. Uno switch dedicato permette di scegliere tra l'uso del pedale come octaver polifonico oppure monofonico.
Usando il pedale in modalità monofonica le due ottave basse suoneranno come quelle di un Octaver vintage, mentre le due ottave alte suoneranno in maniera simile a quelle di un octa-fuzz con il livello di fuzz impostato al minimo.
l'articolo continua...

La sezione Modulation del pedale è derivata direttamente dal Phase 90
di MXR, e la quantità di modulazione può essere dosata grazie al suo controllo di blend dedicato. La presenza di una modulazione on board, combinata con i quattro livelli della sezione octaver permette al pedale di prodursi in sonorità che richiamano quelle di un organo. Azzerando il mix dei quattro livelli dell'octaver, è possibile utilizzare la modulazione del Poly Blue Octave come effetto separato.
Il controllo Dry si comporta come un blend generale del segnale clean del nostro strumento, e non - come succedeva con il vecchio Blue Box - come controllo di mix per la sezione fuzz. Proprio in quest'ultima si ritrova la natura del Blue Box, che torna a farsi sentire con quell'effetto fuzz molto presente e dal piglio "velcroso" che lo ha reso famoso.
Il fuzz del Poly Blue Octave è attivabile tramite un toggle-switch dedicato, e non tramite footswitch dedicato. Per attivare il fuzz separatamente servirà utilizzare un MXR tap switch all'input per il pedale di espressione.
Tenendo premuto lo switch che attiva la sezione fuzz il suo LED inizierà a lampeggiare, e ruotando la manopola Dry si potrà quindi impostare il volume del fuzz per poi memorizzarlo premendo nuovamente lo switch di attivazione del fuzz.
A completare la dotazione del Poly Blue Octave troviamo la possibilità di connettere un pedale di espressione esterno, fattore che consente di ampliare notevolmente il range creativo.
Rispetto al vecchio Blue Box siamo di fronte ad un pedale molto più completo e malleabile, che dal suo predecessore prende ispirazione senza però esserne un diretto successore. Di fatto il nuovo Poly Blue Octave sembra pensato per essere un pedale molto più duttile e - soprattutto - più "user friendly" del Blue Box.
L'MXR Poly Blue Octave dovrebbe arrivare in Italia attorno alla metà del mese di gennaio con un prezzo d'acquisto di circa €249,00.
Per maggiori informazioni: Jim Dunlop Official Website
Specifiche tecniche
Dry: regola il livello di segnale pulito;
Sub-1: regola il livello del segnale di un'ottava sotto;
Sub-2: regola il livello del segnale di due ottave sotto;
Oct+1: regola il livello del segnale di un'ottava sopra;
Oct+2: regola il livello del segnale di due ottave sopra;
Mod: in modalità polifonica regola la velocità del simulatore Leslie; in modalità Mono (LED rosso acceso) regola la velocità del phase shifter;
Fuzz: attiva la modalità fuzz
Mono: attiva o disattiva la modalità monofonica
EXP jack: connettendo un pedale di espressione con un cavo TRS è possibile controllare tutte e 6 le manopole in maniera progressiva con la corsa del pedale. Collegando invece un tap switch MXR con un cavo mono è possibile attivare e disattivare la modalità fuzz o la modalità Mono: premi una volta il tap switch per attivare e disattivare il fuzz, due volte per attivare e disattivare la modalità Mono.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...