VAN MORRISON Keep Me Singing

di Dario Guardino
08 febbraio 2017

recensione

VAN MORRISON
Keep Me Singing
Ims-Caroline Int. Li
Tutti i fans aspettavano con impazienza il nuovo disco in studio di Van Morrison… da ben 4 anni! Ma l’attesa è stata senz’altro ripagata, considerata la cifra artistica di questo ultimo Keep Me Singing.

Nel lasso di tempo intercorso tra il precedente album di inediti e l’ultimo di cui parliamo, è innegabile che la vita artistica/sentimentale del 71enne artista di Belfast è stata a dir poco movimentata: al susseguirsi degli immancabili tour in giro per il mondo, è seguita dapprima la separazione dalla seconda moglie, e poi la morte dell’adorata madre, il vero punto di riferimento dello stesso Morrison. In quanto a release artistiche, lo scorso anno l’artista aveva pubblicato una raccolta di suoi brani riarrangiati ed eseguiti nella formazione a duo con alcuni amici e colleghi, tra i quali Stevie Winwood, George Benson e Mark Knopfler. Keep Me Singing rappresenta, dunque il ritorno alle scene dopo l’ultimo Born To Sing: No Plan, un album che non aveva convinto del tutto sia i fan della prima ora, che gli addetti ai lavori.

Brano apripista di Keep Me Singing è Let It Rhyme, gradevole ed elegante, con l’armonica e la slide...

l'articolo continua...

guitar in risalto. Every Time I See A River, scritta a quattro mani con Don Black, riporta alla tradizionale canzone americana, à-la James Taylor per intenderci. Su un’armonia basata essenzialmente sulla giustapposizione I / IVmaj 7 (nella strofa) si innesta un assolo di chitarra di un ispirato Nigel Price. Classe allo stato puro…

Segue Keep Me Singing, la traccia che dà il titolo all’album: dal carattere spiccatamente folk, si tratta di un brano di facile presa che, tuttavia, non scade mai nel “già sentito”. Out In The Cold Again è una ballad raffinata dalle tinte soffuse: il classico brano da after hours, con gli archi in bella evidenza. Dal canto suo, Memory Lane è stato il primo brano ad essere passato per i circuiti radiofonici. Cos’altro aggiungere? Che è un brano che conquista sin dal primo ascolto! I ricami acustici si intrecciano alla sobria e raffinata sezione archi magistralmente arrangiata: il tutto, in salsa irlandese. [Le origini di Van Morrison qui emergono in tutta la loro bellezza…]

The Pen Is Mightier Than The Sword è un altro potenziale singolo: un brano dall’incedere blues con i tamburi suonati con le spazzole in primo piano. Etereo e sospeso è Holy Guardian Angel, uno dei brani in assoluto più affascinanti dell’album. Segue Share Your Love With Me, l’unica cover presente nell’album in questione. Si tratta di un classico brano blues con venature soul, scritto da Bobby Bland nel lontano 1964.

Con In Tiburon si fa un salto indietro nel tempo, con quelle atmosfere che richiamano la Bay Area di San Francisco. Una composizione nostalgica e malinconica al punto giusto; ulteriore saggio (… qualora ce ne fosse bisogno) della maestria compositiva dell’artista irlandese.
Segue il delizioso e jazzato Look Behind The Hill, nel quale emerge la predisposizione innata di Van Morrison nel districarsi mirabilmente in tutto ciò che è affine al blues.
Going Down To Bangor, neanche a farlo apposta, è il primo brano realmente blues dell’album ma che, pur essendo ben confezionato, non impressiona più di tanto, al pari del successivo Too Late.

L’album chiude con l’unico strumentale della scaletta, Caledonia Swing, che certamente lascia i fan con il sorriso sulle labbra e la gioia di aver potuto riascoltare un Van Morrison nuovamente sugli scudi…

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...