UJIG, l'8 ottobre esce il nuovo "Ujigami"

di Redazione
11 settembre 2021
Spiriti-guardiani posti a protezione di un'area geografica, numi tutelari di una comunità secondo la religione shintoista, gli Ujig - quartetto italiano di prog-jazz - pubblicheranno l’8 ottobre 2021 il loro nuovo album “Ujigami” (Luminol Records).

Edoardo Maggioni (piano, tastiere, Moog) – Marco Leo (chitarra) – Cesare Pizzetti (basso, contrabbasso) – Konstantin Kräutler (batteria)

"Durante la pandemia la vita quotidiana è cambiata e si è concentrata all'interno della famiglia, nel bene e nel male. Il concetto di 'protezione' si è radicalmente trasformato, ed essendo la musica parte integrante della nostra vita, il nuovo album rappresenta anche un appello alla salvaguardia della musica stessa e della creatività" – commenta Marco Leo.

Nate dopo due anni di intenso lavoro e masterizzate ai londinesi Abbey Road Studios, le composizioni di “Ujigami” si snodano tra tempi dispari (“Mea e Pau”, “Yugen”, “Pokemon Shock”), orchestrazioni sinfoniche con la Bow Tie Orchestra (“Pojhoinen, Odota”), sintesi sonore tra atmosfere nordafricane che rimandano ai Weather Report e al Syndicate di Zawinul (“Gnawa”), nonché ibridi tra tradizione e sperimentazione (“Ehiku” e “Tano”, quest'ultima con la presenza del fuoriclasse Fabrizio Bosso alla tromba).
Dichiara la band: “Crediamo profondamente che la musica debba essere creata da...

l'articolo continua...

uomini per gli uomini, e non semplicemente generata dai computer. In quel modo, il rischio è quello di far diventare il ritmo una questione meccanica opposta al ritmo umano, cioè al battito cardiaco. La natura della musica è opposta al semplice concetto di intrattenimento e pensiamo sia fondamentale per la salute intellettuale e spirituale dell'uomo, è uno strumento nelle sue mani per riunirsi alla bellezza universale…”

Pubblicato da Luminol Records, eclettica label italiana che fa della sperimentazione tra generi musicali e forme d'arte un modo originale per interpretare la realtà, “Ujigami” è un viaggio affascinante che unisce tecnica musicale a melodia compositiva, con l'auspicio che “la musica possa essere considerata una sola entità a prescindere dalle deviazioni estetiche prese nello svolgersi del tempo…” Anche alcuni titoli delle composizioni, mutuati da lingue di culture lontane, sono carichi di significato. Da “Mea e Pau” (le cose devono finire in hawaiano) al giapponese “Yugen” (una parola che esprime lo stupore quando si coglie la meraviglia del Creato), fino alle parole finlandesi “Pohjoinen” (nord) e “Odota” (attesa).

Attivi dal 2014, dopo aver frequentato i corsi del Berklee College of Music presso Umbria Jazz Clinics a Perugia, gli Ujig debuttano discograficamente con “8 Out Of 8” (2014), un lavoro di jazz sperimentale a cui fa seguito “The Necessity of Falling” (2018), con le sue suggestioni prog a sedurre. Nel corso del tempo, gli Ujig si esibiscono in Italia, Austria e Germania, dal JazzAlguer di Paolo Fresu al Millemiglia Musica al Castello Sforzesco di Milano e Sunny Valley di Santa Caterina di Valfurva, fino al Lindau Jazz Club e Feldkirch Pool Bar Festival.

Ujigami – tracklist
1 - EHIKU
2 - MEA E PAU
3 - ODOTA
4 - POKEMON SHOCK
5 - POHJOINEN
6 - TANO
7 - YUGEN
8 - GNAWA

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...