Nick Cave & The Bad Seeds, “Distant Sky” al cinema il 12 aprile
![](https://cd.guitar-network.com/image/ue7u/header.jpg?width=800&height=476&crop=1&quality=87&top=100)
Ora quel brano insolito dà il titolo al film-concerto “Distant Sky. Nick Cave & The Bad Seeds – Live in Copenaghen” diretto dal regista David Barnard. Un documento che racconta la tappa di Copenaghen di un tour incredibile, iniziato in Australia e proseguito negli Stati Uniti per terminare in Europa, raccogliendo alcune delle migliori recensioni dell’intera carriera dell’artista australiano e la sua band.
L’appuntamento al cinema è per il 12 aprile 2018 (elenco delle sale a breve su www.nexodigital.it) per una proiezione in contemporanea mondiale che si svolgerà solo per una notte, in 500 sale cinematografiche di tutto il mondo.
Distant Sky. Nick Cave & The Bad Seeds è distribuito in Italia da Nexo Digital con i media partner Radio DeeJay, MYmovies.it, Onstage, Rockol.it.
"Distant Sky. Nick Cave & The Bad Seeds" è un documento potente, proprio come i concerti dell’ultimo tour di Cave che ha permesso ai fan di partecipare a una sorta...
l'articolo continua...
di rito religioso caratterizzato dalla forza magnetica dell’artista e dalla sua capacità di entrare in totale sintonia con il suo pubblico, abbattendo ogni distanza umana oltre che artistica e creando un’intimità autentica tra le persone che vi hanno preso parte. Con la forza catartica e sconvolgente della loro musica, Nick Cave & The Bad Seeds hanno offerto al pubblico europeo un’esperienza artistica totale, proponendo dalla Royal Arena di Copenaghen le composizioni di “Skeleton Tree” accanto al loro catalogo essenziale.
“Una esperienza sconvolgente. Totale. Ci hai preso e ci hai portato in abissi lontano da qui. Senza mai smettere di cercarci. Con le tue regole del gioco. Come solo il re dei re può. Ci hai sedotto, ci hai respinto, ci hai ripreso ancora con te e ci hai stregato. Abbiamo toccato insieme l’amore. Ci hai portato a mettere le mani dentro la nostra carne e abbiamo sentito insieme felicità, dolore e piacere. Profonda riconoscenza a un maestro di eleganza. È stata una meravigliosa e irripetibile catarsi…” Michela La Perna
https://www.facebook.com/TuttoLasciaTraccia
Musicista e cantautore raffinatissimo, scrittore e sceneggiatore, Nick Cave non ha mai nascosto la sua passione per il cinema, a partire dalla partecipazione al film “Il Cielo Sopra Berlino” di Wim Wenders. Protagonista del docufilm a lui dedicato “20000 Days on Earth”, nel 2016 l’artista australiano torna sul grande schermo con “One More Time With Feeling”, dedicato alla realizzazione dell’album “Skeleton Tree”.
L’album e il film mettono in primo piano la tragedia che ha colpito duramente Nick Cave: la morte del figlio quindicenne Arthur a causa di una caduta da una scogliera. Tutto l’album è pervaso dal tentativo di superare il dolore, fotografando un artista che cerca di fare i conti con la tragedia e tendere una mano verso la speranza. Il film è stato presentato alla 73a Mostra del Cinema di Venezia.
Leggi anche
Podcast
Album del mese
![](https://cd.guitar-network.com/image/srm4a9/img.jpg&width=400&height=400&crop=1&quality=85)
FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...
![](https://cd.guitar-network.com/image/egc289/img.jpg&width=400&height=400&crop=1&quality=85)
BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...
![](https://cd.guitar-network.com/image/q76696/img.jpg&width=400&height=400&crop=1&quality=85)
ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...