CIGNO "Nada! Nada! Nada!"

di Luca Bussoletti
15 marzo 2023

recensione

Cigno
Nada! Nada! Nada!
Dirt Tapes
Cigno è il moniker che Diego Cignitti ha scelto per i suoi progetti discografici. Chitarrista romano trentenne, già insegnante al Saint Louis College della Capitale e laureato in chitarra jazz presso il Conservatorio di Santa Cecilia, pubblica il suo primo album (“Morte e Pianto Rituale”) nel 2022: un disco che riflette un background fatto di quel blues che egli suona sin da ragazzino, e che la critica indica allora tra i migliori debutti discografici dell’anno. Oggi Cigno è pronto a rimettersi in gioco e pubblica un nuovo e intrigante lavoro che titola “Nada! Nada! Nada!”

Estremo, cupo e sperimentale. Soltanto tre aggettivi per provare a sintetizzare le sonorità ed il mood delle dieci tracce di “Nada! Nada! Nada!” capaci di passare con inquietante disinvoltura dalle distorsioni sature, quasi industrial, che Cigno ottiene con la sua Les Paul Standard, a raffinati momenti mistici e visionari. Con l’accordatura rigorosamente in Eb all’insegna del blues della tradizione, Cigno colpisce le corde come un utensile da fabbrica: e allora, via con i bending più esasperati e violenti, e via con gli slide che cercano di emulare i tubetti di metallo strisciati sulle corde come appreso dalle lezioni di Jimi Hendrix, Thurston Moore e Blixa...

l'articolo continua...

Bargeld. In quanto all’amplificazione, Cigno collega la sua seicorde a un Fender Super Reverb Reissue 65 dotato di quattro coni Jensen e lo microfona con un tris di tutto rispetto: Shure SM57, Neumann U-87Ai e Telefunken M80-SH.

Discorso a parte riguardo agli effetti a pedale, in gran parte firmati Effettidiclara (noto marchio con sede nella Capitale); tra essi, Orla Compressor, Agata Booster Driver, Rebecca Analog Spring Reverb e Greta Vintage Echo, quest’ultimo a richiamare uno spettro di sonorità spalmate tra Syd Barret, Beach Boys e The Beatles. Si aggiungono un Boss OC-2 Octave, un Dunlop Cry Baby con Eq modificato ed un MXR Analog Chorus, quest’ultimo destinato a compattare e rendere omogeneo il suono della chitarra in uscita. Un line-selector, infine, switcha il segnale della chitarra, mentre un Widara Theremin concorre alla creazione di certi suoni da “psichedelia sovietica”, come lo stesso Cigno li definisce.

Un album fatto di chiaroscuri, di atmosfere che si alternano e si incrociano, là dove Cigno si muove con disinvoltura, mosso dalla passione per la chitarra e per il blues.

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...