Orange Acoustic Pre, il rivoluzionario preamp per la chitarra acustica

di Gianmaria Scattolin
11 agosto 2017
Anche Orange entra a far parte del variegato e multiforme mondo del suono acustico. Con alle spalle 50 anni di esperienza, la realizzazione di amplificatori per strumenti elettrici divenuti un cult e la creazione del leggendario Orange Sound, il marchio britannico si cimenta ora con il sound della chitarra acustica presentando il nuovo Acoustic Pre, un preamplificatore a due canali che promette grandi cose…

Costruito a mano in UK, il nuovo Orange Acoustic Pre Amp è un preamplificatore per chitarra acustica dalle dimensioni contenute ma dalla struttura estremamente solida, dotato di circuitazione valvolare, DI attiva, e di due canali separati e miscelabili pronti per essere impiegati sul palco o in studio di registrazione.

Il pannello frontale mostra sul suo lato inferiore i controlli a potenziometro dedicati ai due canali e alla sezione Master. Due equalizzatori a tre bande con gestione parametrica dei medi (Treble, Bass, Mid/Freq) e rispettivo controllo del livello in entrata (Gain) per Channel A e Channel B. Sull’estrema sinistra, due potenziometri per la gestione del volume delle uscite XLR bilanciate (Main Volume) e quella mono unbalanced (Line Volume) oltre al controllo della quantità di riverbero integrato applicabile al segnale (Reverb).

La principale differenza tra i due canali...

l'articolo continua...

sta nel fatto che il Channel A si avvale di circuitazione valvolare, mentre il B si affida alla tecnologia solid state.
La valvola ECC83/12AX7 del Channel A si integra in un circuito unico nel suo genere che opera in maniera completamente diversa rispetto a quelli dedicati agli strumenti elettrici. Ed infatti, è stato progettato per amplificare uno spettro di frequenze decisamente più ampio del normale proprio per catturare ogni dettaglio del suono e della performance in versione acustica.
Per gestire al meglio il carattere timbrico del suo sound, entra in gioco il controllo a potenziometro Heat che incrementa la brillantezza e la presenza sonora di questo canale sfruttando proprio le particolari caratteristiche del circuito valvolare.
Il Channel B (in grado di ricevere sia il segnale diretto di una chitarra, sia quello di un microfono) ha un carattere leggermente più morbido ma sempre dotato di estrema definizione e brillantezza.

Come è giusto che sia per qualsiasi strumento dedicato alla gestione del sound acustico, soprattutto se rivolto a un utente particolarmente esigente, anche il nuovo Orange Acoustic Pre dispone di una vasta serie di controlli aggiuntivi e connettori allo scopo di garantire il massimo della versatilità sia dal vivo che in studio di registrazione. Più precisamente, esso offre l’inversione di fase separata per ogni canale, Ground Lift indipendenti, Phantom Power per l’alimentazione di un microfono (48V), Mute attivabile sia dallo switch sul pannello frontale sia da un pedale, oltre che due FX Loop separati e indipendenti...

Il prototipo del nuovo Orange Acoustic Pre è stato testato nel tour di Stevie Wonder da Dr. Martin Taylor, il celebre chitarrista che basa il suo playing su arpeggi e fingerstyle: “sono onorato di essere stato parte della creazione di questo stupendo apparecchio di casa Orange: adoro la rotondità del sound ed il range delle dinamiche che mette a disposizione del mio playing… Anzi, questo preamp mi ispira a creare musica!”

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...