VAN DER GRAAF GENERATOR il disco dell’addio?

Un disco energico e corrosivo, meno crepuscolare di alcuni altri capitoli del passato: brani che colpiscono per il loro apparato testuale, supportati dalla voce magnetica e ispirata e per gli interventi ad hoc della chitarra elettrica di Hammill; dal basso e organo di Benton, e dalla batteria di Evans.
Hammill definisce “Do Not Disturb” il migliore album del “Generatore” dalla reunion degli anni Duemila: periodo che, in realtà, contempla altri quattro album in 11 anni di attività.
Nei solchi di "Do Not Disturb" si alternano momenti più intimistici ad altri più rock. Si ascolti “Brought To Book” con i suoi cambi di atmosfera e il pathos crescente: è proprio la chitarra e la miscela corrosiva di guitar-organo-batteria a marcare le transizioni. Nove i brani del disco, tutti dilatati, che richiamano alla mente, per certi versi, quelli nell’album “World Record” uscito 40 anni fa.
Annota Paolo Carnelli, uno dei maggiori cultori del mood&sound del Generatore: “Come nel 1976, tutto sembra ruotare intorno alla voglia della band...
l'articolo continua...
Sei già registrato e abbonato?
accedi per leggere l'articolo completo
Podcast
Album del mese

Raffaello Indri
Royal Wizard
Elevate Virtuoso Records
"Royal Wizard” è il debutto discografico di Raffaello Indri. ...

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records
Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records
Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...