DITZ The Great Regression

recensione
Ma dopo l’incipit di Clocks, traccia di apertura del debutto discografico firmato dagli inglesi Ditz, ci sono altri 9 brani, i quali riescono a non annoiare mai… O perlomeno riescono a risvegliare l’attenzione con aggressioni noise pronte ad intervenire programmaticamente senza preavviso. Dieci tracce abrasive, e non c’è aggettivo più calzante per definire la sensazione di incessante scuoiamento sonoro che la band riesce a trasmettere in quello che - a tratti - sembra il decalogo del moderno screamer.
Uditivamente distopico, tematicamente sarcastico, pregno di una scanzonata disillusione dark-punk incarnata alla perfezione dalle sgraziate incrostazioni chitarristiche che fanno da intelaiatura per i voli orrorifici delle performance canore di Cal Francis: The Great Regression aggredisce sbeffeggiando, per poi rassicurare con un calcio nel culo.
l'articolo continua...

La band di Brighton sa dosare bene le sue sfuriate, e sa anche condire i suoi conati più violenti con la giusta presenza di ritmi seduti e composti (I Am Kate Moss e la sezione iniziale di Instinct su tutte). Difficile, però, parlare di intere composizioni capaci di attenersi ad un unico mood. Ogni brano di The Great Regression è una combinazione di divagazioni sonore molto diversificate, talvolta al limite dell’eccentricità forzata. Ciò che conta è il risultato finale, e quest’ultimo si manifesta in un pot-pourri di chitarre distorte, stop-and-go al cardiopalma ed urla inarrestabili.
Post-punk, experimental hardcore, noise, o forse semplicemente un disco con due palle grandi come una casa.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records
Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records
Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni
Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...