PROMISED LAND OR BUST Moreland & Arbuckle

di Umberto Poli
23 aprile 2017

recensione

PROMISED LAND OR BUST
Moreland & Arbuckle
Alligator Records
Se oggi possiamo ascoltare e godere della musica dei Moreland & Arbuckle dobbiamo certamente dire grazie a Son House e alla sua Death Letter. È stato infatti questo brano del celebre bluesman del Delta, datato 1965, ad instradare il chitarrista Aaron Moreland sulle torride e polverose vie della musica del diavolo. Proprio lui che, assieme al cantante e armonicista Dustin Arbuckle, di caldo e polvere ne sa ben qualcosa arrivando direttamente dalle arse distese pianeggianti del Kansas.

Fieri portavoce di un sempre più inarrestabile gritty blues and roots rock from the heartland, così come sono soliti definire il loro genere, i Moreland & Arbuckle - assieme al batterista Kendall Newby - hanno recentemente dato alle stampe il nuovo lavoro Promised Land Or Bust, il primo ad essere prodotto dalla Alligator Records di Chicago e forse quello che - ancor più delle precedenti prove in studio - sembra tratteggiarne appieno identità, suono e coordinate artistiche.

La band, attiva ormai dal lontano 2005, è pronta e scalpitante per il fatidico grande salto. La formula voce-armonica-chitarra-batteria funziona, le canzoni anche e in generale tutto l’album scivola via con fluida agilità attraverso riff, stacchi e una potenza tale...

l'articolo continua...

da ricordare Black Keys, White Stripes, ZZTop e addirittura i mitici Cactus di Rusty Day e Jim McCarty. Se album come 1861, Flood e il più recente 7 Cities avevano posto basi già molto solide per i tre ragazzi di Wichita, Promised Land Or Bust aggiunge ulteriore lustro e compattezza ad un combo che non teme rivali nel suo settore e che, indubbiamente, se non dal punto di vista dell’innovazione o della varietà, in quanto a schiettezza, sincerità e qualità della proposta sa come esaltare e far vibrare il suo pubblico.

Pezzi come Mean and Evil, Long Did I Hide It, la cover I’m A King Bee di Slim Harpo trasudano groove; sono divertenti, incalzanti, dissetano come un cocktail di sole, brezza fresca ed energia. Consigliato a chi ama i suoni grassi e corposi, la sacra triade Gibson Les Paul-cigar box-slide, le voci graffianti e l’armonica di Little Walter, Junior Wells, Andy J. Forest.

Perfetto per i lunghi tragitti in auto con i finestrini abbassati e le casse a tutto volume. Selezionate When The Lights Are Burning Low e schiacciate Play. Il resto verrà da sè… buon viaggio!

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...