Fabrizio De André per chitarra classica e acustica

recensione
Trattandosi di De André, il rapporto parole/musica è cosa ineludibile ed è lo stesso Bettelli, nell’introduzione del libro, a porsi, la domanda “E' possibile scindere la musica dalle parole in presenza di un grande poeta ed autore?” Evidentemente, no. I testi di De André rappresentano un valore aggiunto ed è per tale motivo che vengono ospitati nelle ultime pagine del libro in questione. Detto ciò, Faber (così era anche noto De André) era anche un chitarrista, e le note, melodie e armonie delle sue canzoni hanno sempre formato un insieme capace di catalizzare l’attenzione degli ascoltatori anche senza l’ausilio delle parole.
Proprio sul De André chitarrista si concentra il lavoro di Bettelli in questione: un lavoro in cui l’insieme degli arrangiamenti proposti si mostra fluido, godibile e prodigo di piccole sorprese. Il tutto, pensato per rendere lo studio interessante, non solo per i chitarristi alle prime armi ma anche per quelli evoluti. (Oltretutto, è davvero nutrito il numero e la varietà delle...
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Podcast
Album del mese

Raffaello Indri
Royal Wizard
Elevate Virtuoso Records
"Royal Wizard” è il debutto discografico di Raffaello Indri. ...

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records
Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records
Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...