JOANNE SHAW TAYLOR The Blues Album

recensione
Non è un caso che questo disco della Taylor esca per l’etichetta indipendente KTBA Records di proprietà di Joe Bonamassa, e non è un caso che proprio Bonamassa sia anche co-produttore del progetto, assieme ad un altro collega-chitarrista parecchio in voga oggi: ovvero, Josh Smith, indicato tra gli alfieri del cosiddetto modern blues. [Nota – Di recente i due artisti hanno gestito la produzione degli album di Jimmy Hall, Eric Gales e Joanna Connor. In particolare, l’album della Connor, 4801 South Indiana Avenue, si è guadagnato il plauso della critica a livello internazionale ed ha debuttato al Numero 1 della Billboard Blues Chart. Tornano alle mente i...
l'articolo continua...
tempi d’oro della gloriosa Alligator Records, una delle etichette più fedeli al verbo del blues…
The Blues Album è l’odierna dichiarazione d’intenti della Taylor: un album che, sin dalle prime note, rivela tutto il potenziale della chitarrista britannica – cifra artistica, qualità di suoni e arrangiamenti – e, non ultimo, uno spiccato gusto negli assoli, eseguiti con totale controllo e feel (l’assolo in Keep On Lovin’ Me , un trascinante minor blues, sarebbe da trascrivere nota per nota…).
La scaletta di The Blues Album raccoglie una manciata di cover, 11 per la precisione, che vanno ad attingere al miglior repertorio blues: Albert King, Peter Green, Little Richard, Magic Sam, Aretha Franklin, Little Milton, sono solo alcuni tra gli autori dei brani originali.
Per approcciare un repertorio simile occorre avere fiducia in sé e, soprattutto, nutrire un rispetto reverenziale per un periodo così aureo del soul/blues, ma Joanne Shaw Taylor riesce nell’improbo compito: iniettare linfa a brani della storia personalizzandoli, ma senza mai snaturarne sapore e caratura. “Non sapevo quando sarebbe successo, ma ero certa che prima o poi avrei fatto un disco di cover blues…” – dice la Taylor – “ne ho parlato con Joe Bonamassa, e poco dopo ha preso a inviarmi suggerimenti riguardo ai brani da affrontare. Si tratta di un album fatto con amore e supervisionato da un chitarrista, amico e produttore di cui mi fido oltre misura…”
Per un album che attinge a piene mani dal blues della tradizione, occorrono anche i suoni adeguati; nella fattispecie, Joanne Shaw Taylor si è affidata perlopiù a una Esquire Junior del 1966 collegata a un Fender Vibroverb degli anni Sessanta (appartenente a Joe Bonamassa), miscelato ad un Dumble, amplificatore tra i più desiderati. Nessuno stompbox di sorta, soltanto la triade aurea chitarra-cavo-amplificatore. Ma non basta. Per la riuscita di un progetto così ambizioso, occorre anche una lineup di tutto rispetto e, anche in questo caso, tale ingrediente c’è: Josh Smith (chitarra), Reese Wynans (tastiere), Greg Morrow (batteria), Steve Mackey (basso) ed una sezione fiati composta da Steve Patrick (tromba), Mark Douthit (sax) e Barry Green (trombone). Joe Bonamassa suona e canta in Don’t Go Away: riconoscibile anche senza leggere i credit!
In definitiva, è davvero notevole la cifra artistica di The Blues Album, una release che pare arrivare davvero dagli anni d’oro del blues e della soul music. Imperdibile per ogni fan di questo genere di musica.
Dario Guardino
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records
Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records
Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni
Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...