Rammstein "Untitled"
recensione
"Untitled" non si distingue quindi per originalità, ma certamente non manca di potenza ed energia, pur se qualcuno lo ha definito un po’ meno metal-oriented del solito. Ma la formazione berlinese sa quello che fa e riesce a creare con consapevolezza una miscela di ingredienti che non propende da una parte o dall’altra.
Apre le danze "Deutschland": drumming battente, riff di chitarra, synth ipnotico e suoni elettronici, convergono in un mix calibrato che, come ci si poteva aspettare, ha entusiasmato a mille i fans dei Rammstein in patria. [Primo singolo estratto, ha contato circa 20 milioni di visualizzazioni nelle sole prime settimane ed è divenuto il secondo brano Number One nella classifica tedesca nella carriera della band]
Al...
l'articolo continua...
brano di apertura segue "Radio", ulteriore piatto forte dell’album (ed ulteriore singolo) con il suo techno industrial sound e un ritmo che ti si attacca addosso come il miele, e poi segue "Zeig Dich" con le chitarre in evidenza.
Il linguaggio cinematico di "Auslander" pare fatto apposta per le performance live dei Rammstein, mentre subito dopo si entra nella dimensione ballad con "Puppe", un brano controverso, più dark che mai e con un ritmo ossessivo.
Dopo "Was Ich Liebe" arriva "Diamant" con il suo testo sul concetto universale di “pace e amore”, a cui segue "Wait Weg" con il suo groove melodico guidato dal synth.
Con "Tatoo" si torna ai riff in heavy metal style; poi chiude "Halloman" condotto dalla robusta sezione ritmica della band.
L’album è prodotto dagli stessi Rammstein assieme a Olsen Involtini degli Emigrate, (la band in cui milita anche Richard Kruspe), interrompendo la lunga partnership con Jacob Hellner. Insomma, dopo 25 anni di onorata carriera, i Rammstein paiono aver centrato di nuovo il loro obiettivo: realizzare un album che rappresenta appieno la loro identità ed attitudine…
...........................................................................................................................................................................
Till Lindemann (vocal) – Richard Kruspe (lead guitar/backing vocals) – Paul Landers (rhythm guitar/backing vocals – Oliver Riedel (bass/backing vocal) – Christoph “Doom” Schneider (drum) – Christian “Doktor Flake” Lorenz (key/backing vocal)
Leggi anche
Podcast
Album del mese
FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...
BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...
ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...