GIORGIO COCILOVO La musica come missione di umiltà

Forse è stato un paradosso crudele che la sua scomparsa sia avvenuta mentre a Sanremo si celebrava il rito mediatico per eccellenza, lui che quelle tavole dell’Ariston le aveva calcate innumerevoli volte, sempre tra le file dell’orchestra, sempre con quella discrezione che sembrava una scelta, più che un destino. Un uomo di palco e di studio, Cocilovo ha abitato i suoni della musica italiana senza mai cercare il riflettore, lasciando che a parlare fossero le sei corde di cui era custode più che padrone.
Giorgio Cocilovo nasce a Milano, il 26 febbraio 1956. Cresce in un tempo in cui la musica è un linguaggio che si apprende per istinto, prima ancora che sui...
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records
Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records
Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni
Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...