Tone King Royalist MkIII: due canali e tre ere diverse, il British Sound al suo meglio

di Ignazio Vagnone
20 ottobre 2023
Tone King nasce nel 1993 dalla mente e dalle mani magiche di Mark Bartel, uno dei più rispettati costruttori indipendenti di amplificatori boutique che ci sia dato conoscere. Un personaggio schivo e tranquillo, attento ai dettagli in modo maniacale, che con un approccio originale ha saputo traslare alcuni dei circuiti più classici dell’amplificazione per chitarra in un formato nuovo, più flessibile e più fruibile dal chitarrista contemporaneo. Probabilmente il suo progetto più famoso è stato l’Imperial, oggi giunto alla seconda generazione, ed usato da Mark Knopfler, tra i tanti altri.

Nel 2009 Tone King entrò nella Premier Builders Guild, una sfortunata avventura che ha causato con il suo fallimento la fine di alcuni marchi rilevanti, come Fano Guitars, e anche la fine della collaborazione di Mark, che si ritrovò a perdere il proprio marchio, per poi fondarne uno nuovo, Bartel Ampifiers. Tone King fu successivamente ripresa e rilanciata da Boutique Amp Distribution che proprio per celebrare il trentesimo anniversario del brand, ha recentemente presentato la nuova versione di un amplificatore che fu molto apprezzato: il Royalist MkIII, disponibile sia come testata che come combo, e capace di 45W di potenza, con rettificazione a valvole (5AR4/GZ-34) e stadio finale con...

l'articolo continua...

due EL-34.

Uno sguardo, e nel più tipico stile Tone King, troviamo un mix di immediatezza e di semplicità di utilizzo, condite con alcune funzioni interessanti ed originali. Abbiamo a che fare con un ampli a due canali, controllati dai potenziometri Volume I e II che lavorano in congiunzione con due Toggle Switch a tre posizioni con i quali, in modo indipendente per ciascuno dei canali, possiamo scegliere un voicing, o meglio un circuito tipo JTM45 del 1964, uno tipo Plexi 1967 e uno tipo Super Lead 1970. Seguono i controlli di Treble, Middle, Bass e Presence, in comune tra i due canali.
Possiamo quindi commutare tra un crunch leggero in stile Bluesbreaker regolato a volumi relativamente contenuti, fino a scatenare tutta l’aggressione tipica di un Super Lead tirato a cannone. Già, ma come gestiamo gli inevitabili sbalzi di volume, visto che non c’è traccia di un Master Volume? Semplice, ad ognuno dei canali è abbinato un attenuatore reattivo, regolabile in modo da consentire un perfetto bilanciamento tra i due canali. La circuitazione di questo attenuatore è derivata dal Tone King IronMan II, uno dei più apprezzati e meglio suonanti sul mercato. In sostanza il Royalist MkIII è ingegnoso, efficace, ben progettato, e realizzato con una pulizia ed una attenzione esemplari nella selezione dei componenti.

Come suona? Abbiamo selezionato per voi un paio di video diversi tra loro: uno di Pete Thorn e l’altro di Michael Nielsen, interessanti e godibilissimi entrambi; il verdetto è univoco: è un ampli da rock, raffinato e versatile, aggressivo ma sufficientemente facile da suonare, sicuramente fruibile, dalla situazione domestica a quella professionale in studi o su palchi anche di grandi dimensioni. Il prezzo non è certamente contenuto, ma la qualità c’è tutta e si sente tutta.

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...