MAURO STORTI & FABIA BARTOLINI La Magia della Chitarra

di Maria Scatti
18 gennaio 2017

recensione

MAURO STORTI & FABIA BARTOLINI
La Magia della Chitarra
Volontè & Co Editore
La Magia della Chitarra: con questo metodo dal titolo (ed immagine di copertina) vagamente ispirati al noto personaggio nato dalla fantasia della scrittrice inglese J. K. Rowling, Mauro Storti e Fabia Bartolini guidano i giovani apprendisti nei meandri della seicorde. Come? Illustrando i concetti base della musica e della tecnica della chitarra classica, partendo proprio dalle prime nozioni della conoscenza della chitarra e via via addentrandosi nella materia; il tutto, allo scopo di consegnare allo studente i mezzi necessari per cimentarsi con brani di musica moderna tratti dai più noti successi nazionali e internazionali.

Come dicevamo, si tratta di un metodo per chi comincia con la chitarra classica; un metodo strutturato in modo da rendere l’apprendimento molto graduale e semplice. Dalla postura alla lettura della musica, ogni esercizio tecnico e ogni progresso teorico vengono introdotti al momento giusto così da risultare sempre relativamente facili, sia da assimilare che da eseguire. Passo dopo passo, ciascuna delle nozioni proposte viene corredata da una (o più) composizioni scelte ad hoc; spesso scritte proprio dagli autori, eseguibili sul pentagramma, nonché ascoltabili tramite il cd-audio in dotazione. (Come vuole la tradizione classica, il metodo non prende in considerazione le cosiddette tablature).

Il cd...

l'articolo continua...

allegato contiene oltre tre ore di musica e tredici grandi successi (dal repertorio di Vasco Rossi, Lucio Dalla, The Beatles, The Animals…), riproposti in chiave semplice e diretta, ponendo l’attenzione proprio sulla parte chitarristica. Tutti i brani (in formato mp3) sono stati registrati in due versioni: una denominata Studio, in cui è presente anche la parte che l’allievo dovrà suonare, e l’altra denominata Esecuzione, in cui manca proprio quella parte, così che lo stesso allievo possa esercitarsi a tempo, abituarsi ad ascoltare la musica mentre suona, ed interagire con altri strumenti.

Essendo destinato appunto alla chitarra classica, il metodo in questione non prevede cenni riguardo all’utilizzo del plettro o termini che possano rimandare alla cultura chitarristica più moderna o alla chitarra elettrica. In tutti i casi, pur se ben lontane dai bicordi utilizzati da Keith Richards, vengono proposte interessanti semplificazioni delle più comuni forme di accordo (Accordi Piccoli e Accordi Grandi) le quali, unitamente ad altre metodologie meno tradizionali, rendono La Magia della Chitarra un metodo snello ed efficace: un valido supporto per gli studenti di chitarra classica del nuovo millennio, ed un valido spunto per gli insegnanti più impegnati…

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...