Music Wall 2017 ribadisce il successo!

di Dario Guardino
22 settembre 2017
Si dice che la vera sfida sia non tanto raggiungere il successo, quanto mantenerlo. Paradossale per quanto possa sembrare, l’equazione è calzata a pennello per la quinta edizione di Music Wall svoltasi lo scorso weekend.

Pizzighettone (provincia di Cremona) e sede di Music Wall, ribadisce la sua location ideale per questa festa di suoni, musica e un accomunato spirito di amicizia. E’ proprio questo il clima che si è respirato zigzagando tra gli stand, scambiando opinioni con gli espositori, ritrovando amici ed addetti ai lavori.

L’organizzazione, anche quest’anno impeccabile, ha optato per diluire la kermesse in due giornate, distribuendo gli espositori all’interno delle Casematte, e dando modo di concentrare il segmento destinato all’habitat acustico il sabato, e l’elettrico la domenica.
Numerosi gli espositori e corposa l’affluenza di un pubblico qualificato, che ha potuto visionare chitarre acustiche, elettriche, pedali, amplificatori, accessori e gadget vari, ma anche assistere a performance musicali di gran livello.

Infatti, sui vari palchi dislocati lungo il percorso delle Casematte, si sono svolte esibizioni di musicisti di prim’ordine, quali Marco Sfogli, Daniele Gottardo, Paolo Bonfanti, Fabrizio Leo e – last but not least… – colui che è diventato ormai un habitué della kermesse lombarda, ovvero Massimo Varini, anche...

l'articolo continua...

quest’anno in veste acustica.

Ma non è tutto. Numerose sono state infatti le mini clinic e, tra i nomi di cartello, sono da segnalare gli ottimi David Pieralisi (Masotti-Mezzabarba Amp), Giacomo Pasquali (APS – Alex Lace Guitars), Reno Brandoni, Andrea Cesone (Blackbird), Gaetano Guardino (Liuteria Micheluttis), Corrado Guidi (Earthtone), Manuel Boni (Recaster).

Numerosi i costruttori italiani di ampli di gran caratura, tra cui Breach Amps, Occhipinti Cabs e gli ormai consolidati Artesounds, e ben nutrita anche la sezione dei liutai nazionali: accanto ai noti Blackbird, Micheluttis, APS-Alex Lace (Alessandro Pizzi) e BoOne Guitars, ulteriori strumenti di liuteria si sono distinti, tra cui Caminada Guitars, Bona Guitars, Liuteria Balladori e Liuteria Scuffi.
Riguardo al vintage, presenti i noti Recaster e Cesco’s Corner, a cui si è aggiunto Furio Pozzi con le sue fedelissime guitar vintage ed il suo stand denominato Vintage Choice.

Parlando di stompbox, si è confermata la dinamicità del marchio Fattoria Mendoza, mentre piacevoli sorprese sono giunte da Earthtone, marchio con sede a Sassuolo (Mo). Decisamente nutrita anche la sezione dedicata ai gadgets.

Da segnalare infine la pregevole mostra fotografica di Danilo Codazzi, fatta di alcuni suoi scatti a celebrità della musica, dislocati lungo il parco comunale di Pizzighettone.

Sarà la realtà rurale di Pizzighettone, sarà la magia delle sue mura medievali e la bellezza di un borgo così caratteristico… di fatto, ogni anno, una volta varcata la soglia d’ingresso di Music Wall, si viene rapiti da una atmosfera affascinante, un po’ come fosse la prima volta. Ed è proprio questa l’opinione generale che è aleggiata tra espositori, musicisti, operatori e visitatori della kermesse lombarda.

Podcast

Album del mese

Raffaello Indri
Royal Wizard
Elevate Virtuoso Records

"Royal Wizard” è il debutto discografico di Raffaello Indri. ...

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records

Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records

Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...