KLEISSONIC Howl Phaser Pedal

Il Phaser è un effetto che altera il suono dello strumento collegato andando a sommarlo ad una copia di esso (fuori fase). Solitamente questo effetto di sfasamento viene evidenziato tramite l’oscillazione lungo tutta la gamma delle frequenze di un LFO, Low Frequency Oscillator (oscillatore a bassa frequenza). Tuttavia, la ripetizione continua di tale effetto tramite la velocità dell’LFO impostata, dopo un po’ può divenire noiosa: questo continuo sali-scendi del suono effettato diventa una distrazione ed anche un impedimento a livello espressivo, poiché non in grado di assecondare l’evoluzione delle dinamiche di un dato brano suonato. Insomma, essere schiavi di un oscillatore non è esattamente cosa da chitarristi!
Kleissonic Pedals official website
Con il pedale Howl costruito dal greco Theodoros Kleissonic, questo impedimento (limitazione) è stato eliminato. L’effetto Phaser non è pilotato da un oscillatore, ma dalla funzione Sweep gestibile tramite una grossa manopola rotativa posizionata sul frontale del pedale. Tramite essa è possibile impostare manualmente il punto di phasing e, ancora meglio,...
l'articolo continua...

gestirlo tramite un pedale espressione (non in dotazione), proprio come si farebbe con un wha-wha.
In realtà questo Phaser a manopola non è una novità assoluta: in passato c’era stato il mitico Bad Stone della newyorkese Electro-Harmonix ed anche il costosissimo MF-103 della Moog. Strumenti antichi! Il Kleissonic Howl offre oggi diverse caratteristiche di intervento in più del Bad Stone e costa meno dell’MF-103. Anche il suono che origina è più ampio e ricco di armoniche interessanti rispetto ai pedali Phaser del passato, ed inoltre è saturabile (tramite il controllo Gain sul frontale) restituendo un effetto fuzz particolarmente apprezzabile. Non esagerato, ma molto aperto e frizzante.
Il circuito interno del Kleissonic Howl è molto semplice, ben realizzato e impiantato solidalmente con i potenziometri, mentre le prese jack sono separate dal circuito e collegate tramite cavi liberi. Questo per evitare vibrazioni e le possibili rotture della piastra interna dovute a un massiccio utilizzo dei jack durante il montaggio e smontaggio degli strumenti sul palco.
Nota – Come in tutti i circuiti Phaser, anche questo pedale è dotato di trimmer interni (collegati con il potenziometro Sweep sul frontale) affinché impostare e calibrare l’effetto di phasing all’interno dello spettro delle frequenze desiderate. (Cosa possibile, e più agile, utilizzando un pedale espressione…)
Ottimo pedale, solido ed utilizzabile con tutti gli strumenti: unico neo? Avrebbe potuto contemplare anche un pedale espressione. Muovere il punto di phasing manualmente tramite il potenziometro Sweep, certamente non è così pratico ed agile!
……………………………………………………………………………………………..
Howl Phaser Pedal – True bypass – Input Impedance: 820KOhm – Output Impedance: 10KOhm – Alimentazione: batteria/9-15 Volts DC – Power consumption: 15mA – Dimensioni (mm): 120x95x34 – Prezzo di listino: Euro 195,00
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...